Dopo il TgLab, la Fisascat lancia da Trieste un nuovo supporto di informazione

A partire da lunedì prossimo è prevista una serie di dirette audio/video uno streaming live” interamente dedicato al XVIII Congresso Nazionale
Dopo il TgLab, il videonotiziario settimanale, la Fisascat, sul suo sito www.fisascat.it, lancia da Trieste, dove sta per iniziare il XVIII Congresso Nazionale (13/16 maggio), il nuovo supporto di informazione, questa volta in tempo reale: un servizio "streaming live" interamente dedicato al Congresso.
A partire da lunedì 13 maggio è prevista una serie di dirette audio/video che riguarderanno le fasi congressuali: due collegamenti della durata di 10 ore ciascuno, "no stop".
Il dibattito potrà essere seguito sul monitor del computer o sullo schermo della "smart tv". Lunedì 13 maggio è previsto a partire dalle 14,30 il primo servizio streaming, in occasione dell’apertura dei lavori e della relazione del segretario generale, Pierangelo Raineri. Martedì 14 maggio, a partire dalle 9, il secondo collegamento, prevede di mandare in rete in diretta da Trieste una tavola rotonda sul tema "La Fisascat di domani per un nuovo sviluppo del Terziario, del Turismo e dei Servizi" e di seguito, nel pomeriggio, l’intervento del segretario confederale, Raffaele Bonanni.
Per seguire il XVIII Congresso sarà quindi sufficiente accedere al sito Web, cliccare su una finestra della prima pagina dove è inserita un’immagine descrittiva dell’evento e si verrà collegati.
Anticipando soluzioni di comunicazione mediatica, la Fisascat, confermando una volta in più la sua vocazione innovativa, ha voluto stare al passo con i tempi e puntare su Internet e sulla multimedialità, su nuove forme di comunicazione.
Il processo di evoluzione e di crescita della Fisascat, in questi ultimi venti anni in particolare, ha riguardato anche le opportunità di comunicazione e di informazione dei propri iscritti, delle organizzazioni dei lavoratori, delle Istituzioni, e di quanti ogni giorno concorrono al lavoro del sindacato.
La serie di pubblicazioni periodiche tradizionali e su carta, le due iniziative editoriali "Progetto Terziario" e "Laboratorio Terziario", realizzate a partire dalla fine degli anni ’70, è oggi arricchita da notizie e approfondimenti che riguardano l’attività della Fisascat.
Nel perseguire questo scopo quattro anni or sono è nato il Tg Lab, il videonotiziario su sito web all’indirizzo www.fisascat.it, consultabile anche su canale YouTube e su Facebook, oltre che su carta in veste di TgLab Magazine.
Il TgLab vuole essere un supporto di informazione settimanale comprensibile a tutti, di immediato impiego, indispensabile per i lavoratori.
Nei giorni scorsi il servizio streaming è stato sperimentato con successo durante un’intervista realizzata negli studi di Roma al segretario generale della Fisascat Cisl, Pierangelo Raineri.