Il Coro Danese “Il Canto delle Balene” incontra la tradizione polifonica di Liguria



Il “Canto delle Balene” è un coro danese composto da 32 coristi. Ha promosso l’esecuzione di canti popolari nordici e classici con concerti in Danimarca ed in Italia, nel recente maggio 2012
Tra venerdì 19 Aprile e domenica 21 Aprile il Ponente Ligure sarà teatro dello scambio culturale tra due tradizioni polifoniche dissimili, ma amiche: il canto popolare nordico, rappresentato dal Coro “Il Canto delle Balene” di Copenhagen e la polifonia a bordone di Ceriana, il cui più eminente e grande interprete è la Compagnia Sacco.
Grazie alla collaborazione con la Fondazione “Rubini” di Ceriana, le amministrazioni comunali di Ceriana e Pigna le due corali si esibiranno in concerti polifonici nei suggestivi scenari dei due borghi dell’entroterra.
Questo il Programma degli eventi:
Venerdì 19 Aprile, ore 21 Chiesa di San Michele Arcangelo di PIGNA: CONCERTO POLIFONICO- con “Il Canto delle Balene” e la Compagnia “Sacco”
Seguirà buffet con degustazione di specialità danesi e del Ponente Ligure.
Sabato 20 Aprile, ore 21, Salone delle Feste della Fondazione RUBINI a Ceriana.
Concerto Polifonico con “Il Canto delle Balene” e la Compagnia “Sacco”
Domenica 21 Aprile, ore 11, Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo di Ceriana: il Coro “Il Canto delle Balene” anima la liturgia della messa domenicale. Partecipa la Schola Cantorum di Ceriana diretta da Bob Ghiorzi.
Il “Canto delle Balene” è un coro danese composto da 32 coristi. Ha promosso l’esecuzione di canti popolari nordici e classici con concerti in Danimarca ed in Italia, nel recente maggio 2012.
La “Compagnia Sacco” di Ceriana nata nel 1926 su iniziativa di un gruppo di amici e cantori legati alle tradizioni del loro paese, nell’arco dei suoi “quasi” 80 anni di storia ha attraversato gli oceani, ha volato nei cieli di mezzo mondo, ha attraversato le strade di decine di paesi e città, allo scopo di far conoscere a gente di più svariate culture e lingue la bellezza del canto di Ceriana.
Difficile sarebbe concentrare in una pagina tutti i concerti che questa famosa “Compagnia” di canto ha eseguito nel mondo, così come impossibile sarebbe ricostruire tutte le incisioni esistenti e quindi non riferibili alla semplice discografia.
La storia della “Sacco” si apre ufficialmente con l’esordio al Piccolo Teatro di Milano del 1966/67 per Ronconi, Leydi e Strehler in occasione di una grande rassegna di canto tradizionale. Da quel lontano 1966, il coro non ha più smesso di viaggiare e di portare la sua musica nei continenti.
Attualmente la Sacco è composta dai seguenti elementi:
Demo Martini, Prima Voce
Giovanni Martini, Seconda Voce,
Mirco Soldano, Seconda Voce,
Alberto Lupi, Rino Lanteri e Matteo Lupi bassi.
www.comune.ceriana.im.it