Giovani costruttori di pace hanno corso per il momento centrale del progetto Caritas

I ragazzi si sono impegnati due volte: a trovare i sostenitori e ad effettuare più giri di campo possibile per raccogliere fondi a favore dei loro coetanei
Venerdì scorso si è svolta anche a Sanremo "la pace di corsa", che ha visto impegnati con grande entusiasmo più di 100 alunni di 6 classi degli Istituti comprensivi di Sanremo Ponente e della Mater Misericordiae.
La corsa è stato il momento centrale del progetto promosso dalle Caritas Liguri che vede il coinvolgimento di 2.000 studenti di tutta la Regione: la corsa si è svolta infatti anche a Savona, Genova e La Spezia.
Nelle scorse settimane in ogni classe, attraverso giochi e riflessioni, sono stati affrontati i problemi della fame e della malnutrizione nel mondo, che riguarda quasi un miliardo di persone, in prevalenza minori, ma anche dello spreco alimentare che in Italia è di 146 kg all’anno per persona.
Con la corsa i ragazzi si sono impegnati in una concreta azione di solidarietà. Ogni partecipante ha coinvolto dei sostenitori, come i genitori, parenti, amici e se stesso, autofinanziandosi facendo una piccola rinuncia, che hanno promesso di dare un contributo per ogni giro percorso. I ragazzi si sono quindi impegnati due volte: a trovare i sostenitori e ad effettuare più giri di campo possibile per raccogliere fondi a favore dei loro coetanei che vedono i loro diritti calpestati, primo fra tutti il diritto a essere bambini.
Sono stati bravissimi.
Tutti insieme hanno fatto centinaia di giri di campo percorrendo decine di chilometri.
Tutti i soldi raccolti verranno destinati al progetto “FAME DI PANE E DI FUTURO”, realizzato in collaborazione con Caritas Italiana, con l’obiettivo di lottare contro la malnutrizione in Burkina Faso e fornire un’alimentazione adeguata a 1.000 bambini da 0 a 5 anni di età.
Da parte di Caritas Sanremo un ringraziamento a tutti i bambini e ragazzi che hanno partecipato con grande impegno, entusiasmo ed allegria, a tutti i sostenitori che hanno condiviso lo spirito dell’iniziativa e contribuito a finanziare i progetti, agli insegnanti che hanno affiancato gli alunni nella realizzazione delle attività, che si concluderanno con un ultimo incontro nelle classi per informare su quanto raccolto e su come verranno utilizzati fondi. Un ringraziamento, infine, al Comune di Sanremo, che ha concesso l’utilizzo del passeggiata Trento Trieste, la Croce Verde, che ha messo a disposizione il servizio di ambulanza, la Cooperativa Sociale Terre Solidali di Sanremo, che ha offerto la merenda a base di biscotti del commercio equo e solidale.