Il ventimigliese Gheorghica Sandu vince al Milan International Open Kung Fu Sanda Festival






I cinque allievi della maestra Elizabeth Bright hanno quindi portato a casa ben 10 medaglie, provando ancora di essere una forza positiva e rispettata da tutte le scuole di Kung Fu in Italia ed in Europa
I cinque allievi della maestra Elizabeth Bright hanno quindi portato a casa ben 10 medaglie, provando ancora di essere una forza positiva e rispettata da tutte le scuole di Kung Fu in Italia ed in Europa. Gheorghica Sandu 17 anni, oro in combattimento Sanda e forme a mani nude, argento nella lancia a due punte, Rosa Alice 12 anni, oro in forme con armi e argento in forme a mani nude, Zanoni Mariachiara 13 anni, argento in forme a mani nude e armi lunghe e bronzo in combattimento boxe cinese, Khelif Daniel 17 anni, argento in combattimento boxe cinese, bronzo in forme a mani nude, Cuoco Leandro 15 anni, argento in combattimento boxe cinese e 2 quarti posti in forme a mani nude e con armi lunghe.
Una speciale considerazione va fatta per Gheorghica Sandu: infatti Sandu ha suscitato grande ammirazione in tutti per la sua correttezza e alto livello tecnico arrivando alla finale di Sanda e trovandosi a confrontarsi con un grande atleta, Ismailov Ali, della scuola di Roma “Le Tigri d’Acqua WTKA”, vince 2 rounds e l’incontro in modo strepitoso atterrando ben quattro volte il grande Ali. Il
Sanda è una forma di combattimento molto divulgato e popolare sia in Asia, che in America e in Europa, dove due contendenti si confrontano usando tecniche di pugni, calci, prese e spazzate con lo scopo di atterrare l’ avversario in 2 rounds di 2 minuti. Gheorghica Sandu rimane sinora imbattuto nella categoria jiuniors 15/18 anni, 56/60 kg., e seppur giovane di etá dimostra dimostra di avere l’ esperienza e la forza del veterano e le sue lezioni di Sanda nella sede di Ventimiglia sono frequentate da futuri campioni.