Terra Madre Day a Imperia con la Condotta Riviera Fiori-Alpi Marittime

L’appuntamento quindi è per le ore 20,30 di venerdì 14 dicembre al ristorante Braccio forte, in Calata Cuneo 33 ad Imperia Oneglia
Il Terra Madre Day è la giornata in cui tutta la comunità di Slow Food festeggia i cibi locali in tutto il mondo.
Per onestà il giorno scelto era il 10 dicembre ma noi abbiamo preferito spostarlo al 14 per unificarlo alla cena degli auguri -Commenta Sergio Tron Fiduciario della Condotta e Consigliere Nazionale – L’appuntamento quindi è per le ore 20,30 di venerdì 14 dicembre; Osvaldo patron del ristorante Braccio forte, in Calata Cuneo 33 ad Imperia Oneglia, ci aspetta numerosi per fare onore ai cibi cucinati dalle cuoche Rosanna e Laura.
Per capire meglio l’importanza della serata bisogna sapere che La rete di Terra Madre è una rete mondiale, ideata da Slow Food, in cui interagiscono oltre 2.000 comunità del cibo, con la partecipazione di più 1.000 cuochi, gli studi e approfondimenti di 500 accademici e l’imprescindibile apporto di 1.000 giovani volontari di 153 paesi. Le comunità del cibo riscoprono, custodiscono e implementano biodiversità locali che dall’amore della terra e della natura trovano origine; con la sensibilità territoriale ricercano saperi e tradizioni che contadini pastori pescatori e artigiani riportano, con l’aiuto degli accademici, insegnanti, artigiani e volontari, alle abilità finali dei cuochi; tutti impegnati a promuovere una produzione alimentare locale, sostenibile e in equilibrio con il pianeta.
Per semplificare: la comunità del cibo, che fa capo a TERRA MADRE, deve preservare il territorio nel quale opera , rispettandolo, mantenendolo vivo e cercando di costruire un rapporto diretto e virtuoso con le persone con le quali stabilisce un contatto. Chi mangia e beve fruisce di prodotti forniti dalle comunità, consapevoli o meno, e quindi deve sapere che, come dice Carlin Petrini, mangiare è un atto agricolo! Dobbiamo renderci conto che ogni alimento è il risultato di rete e, quindi, siamo tutti parte di TERRA MADRE e la serata di venerdì ci riporta a questa consapevolezza – termina Tron – e appartenenza ad un mondo che non potrà più per molto sopportare insulti e ferite: lo dobbiamo alle generazioni future che in ogni caso avranno già un debito ambientale altissimo da pagare.
Il menù proposto per la piacevole serata, nella quale ci scambieremo i tradizionali auguri di Buone Feste, è: Crudité di sorallo di lenza con sola Brigasca, Presidio Slow Food, e carciofi dorati; Paccheri con triglie al profumo di lardi di Colonnata, Arca del Gusto Slow Food; Filetto di palamita su letto di patate e topinambur; Gelato alla castagna mantecato al rhum con pane alle spezie; Caffè e piccola pasticceria, friandises.
Ovviamente anche per i vini la scelta doveva essere all’altezza, quindi, offriremo dei prodotti presenti nella guida Slow Wine 2013: Pigato 2011 “La Ginestraia” di Cervo, Ambar IGP Sicilia della Cantina Florio.
Prenotazioni:
Piero Arnaudo (338/7394944); Sergio Tron (335/6456336) oppure Cirillo Angelo (333/6744441) oppure mail a cirillo@uno.it. Ricordo che in caso di impedimenti “post-prenotazione” disdire significa dare la possibilità ad altri di fruire dell’iniziativa. I posti sono limitati