“Swing Corner of Christmas”, in piazza Borea d’Olmo va in scena per le feste l’aperitivo swing

13 dicembre 2012 | 15:10
Share0
“Swing Corner of Christmas”, in piazza Borea d’Olmo va in scena per le feste l’aperitivo swing
“Swing Corner of Christmas”, in piazza Borea d’Olmo va in scena per le feste l’aperitivo swing
“Swing Corner of Christmas”, in piazza Borea d’Olmo va in scena per le feste l’aperitivo swing

Michelangelo Pistoletto ha approntato un programma che va sotto il titolo di “Swing Corner of Christmas”, l’angolino natalizio dedicato alla musica sincopata italiana e americana, dagli anni ’30 ai ’60

Dall’antivigilia di Natale alla vigilia dell’Epifania le feste sanremesi si colorano di ritmi swing. Su richiesta dell’Assessorato alla Promozione Turistica e alla Cultura alla prestigiosa iniziativa del “Terzo Paradiso” dell’artista Michelangelo Pistoletto in piazza Borea d’Olmo verranno abbinati cinque momenti musicali costituiti da concerti-aperitivo in orario di tarda mattinata. Per curare la programmazione è stato chiamato il musicista matuziano Freddy Colt, nelle sue vesti di maestro di cerimonia, cultore di canzone jazzata ed ideatore di numerosi eventi musico-culturali.

L’artista ha approntato un programma che va sotto il titolo di “Swing Corner of Christmas”, l’angolino natalizio dedicato alla musica sincopata italiana e americana, dagli anni ’30 ai ’60.
Ogni concerto-aperitivo ha un suo tema e differenti ospiti, sia cantanti che strumentisti, alcuni dei quali aderenti all’originale progetto “Sultanato dello Swing”.

Il programma

Domenica 23 dicembre (ore 11-12,30) si inaugura con “Lo Swing degli anni Cinquanta”. Il Freddy Colt Swingtet con Enzo Cioffi alla batteria e Alberto Micciché al basso vedrà inoltre la partecipazione del sassofonista Livio Zanellato. In programma brani di Sinatra, Ellington, Bruno Martino, Nicola Arigliano, Erroll Garner e altri.
In occasione dell’inaugurazione dello Swing Corner interverranno autorità locali e nazionali del Sultanato dello Swing.

Venerdì 28 dicembre (ore 11-12,30) omaggio ad un maestro dello swing italiano “Lelio Luttazzi… Jazzman” con il quartetto “LuttazziJazz Project” con Andrea De Martini al sax e la voce del sanremese Andy Arnaldi. Il repertorio sarà incentrato sulle canzoni del celebre artista triestino, brani sincopati ed evocativi quali “Vecchia America”, “Souvenir d’Italie”, “Canto anche se sono stonato”, “Il giovanotto matto” e altre.

Domenica 30 dicembre (ore 11-12,30) torna il Freddy Colt Swingtet per proporre un viaggio nello swing italiano delle origini quello firmato “Barzizza, Rabagliati & Natalino”, ossia le prime stars della canzone moderna in Italia. Verranno riproposti grandi classici come “Quel motivetto che mi piace tanto”, “Maramao perché sei morto”, “Ba ba baciami piccina”, “Mille lire al mese”. Ospite del terzo concertino sarà il cantautore genovese Michele Savino.

Giovedì 3 gennaio 2013 (ore 11-12,30): ancora un omaggio al grande triestino “Lelio Luttazzi… Showman” che tocca questa volta il suo repertorio televisivo e spettacolare, fatto di canzoni umoristiche e argute gags. Ospite di questo speciale concertino sarà il giovanissimo cantante, pianista e presentatore romano Paolo Tagliaferri, che già è stato apprezzato in alcuni concerti-tributo nella capitale e in altre città italiane.

Sabato 5 gennaio 2013 (ore 11-12,30): la conclusione dello Swing Corner è affidata al trio bolognese “Tre Negri di Broadway” che porterà a Sanremo il suo “Omaggio a Gorni Kramer”, il grande fisarmonicista jazz e padre dello swing italiano, nonché autore di indimenticabili canzoni come “Pippo non lo sa”,  “Domenica è sempre domenica”, “Donna”. Solista del trio è il virtuoso fisarmonicista Alessandro Zacheo.

Nella scelta dei programmi il direttore artistico Freddy Colt è stato affiancato da Francesco Giorgi, nuovo Vice Presidente del Centro Studi Stan Kenton.


Il patrocinio

Oltre alle associazioni promotrici e all’ente comunale che finanzia l’iniziativa, lo “Swing Corner of Christmas” si avvale del prestigioso patrocinio della Fondazione Lelio Luttazzi di Trieste (www.fondazionelelioluttazzi.it), comunicato dalla signora Rossana Moretti Luttazzi in data 11 dicembre 2012. Un graditissimo riconoscimento all’operato del Sultano dello Swing e dei numerosi collaboratori che in tutta Italia proseguono un lavoro di divulgazione della migliore tradizione canzonettistica italiana, quella che – sull’esempio di maestri eccelsi come Barzizza, Kramer e Luttazzi – è andata spesso a braccetto con il jazz, l’avanguardia musicale del Novecento.