Silvia Bottaro presenta “Raffaello Resio, il pittore degli angeli”

L’appuntamento è in Campetto a Genova, alle ore 17 e conclusione dell’evento nella Sede de “A compagna” a Palazzo De Franchi in Piazza della Posta Vecchia con un incontro ravvicinato con l’Autrice
Venerdì 26 ottobre per il ciclo 2012-2013 de "I Venerdì da Compagna a-e Vigne" verrà presentato presso il Chiostro della Basilica delle Vigne il volume di Silvia Bottaro su Raffaello Resio, pittore e affrescatore di Chiese delle Riviere fra Otto e Novecento.
L’appuntamento è in Campetto a Genova, alle ore 17 e conclusione dell’evento nella Sede de A COMPAGNA a Palazzo De Franchi in Piazza della Posta Vecchia con un incontro ravvicinato con l’Autrice ed un simpatico rinfresco a base di vino bianco e focaccia.
Ingresso libero per Soci e simpatizzanti. L’incontro è organizzato da A COMPAGNA nelle persone dei soci Francesco Pittaluga, Isabella Descalzo, Agostino Bruzzone e Luigi Lanzone".
IL LIBRO
Il libro è il frutto di lunghe ricerche che in circa quindici anni di indagine tra archivi privati e pubblici, biblioteche italiane, collezionisti, raccolte pubbliche, archivi diocesani liguri, Archivi di Stato, ha portato l’autrice a mettere in luce aspetti anche poco noti della intensa attività del Resio in tutta la Liguria. La Bottaro ha posto l’accento in particolare sul talento dell’artista come acquerellista ed affreschista, seguendolo anche nelle sue tante incursioni artistiche a prima a Roma, Firenze (presso Stefano Ussi), Mantova, Napoli, Pompei e Venezia.
RAFFAELLO RESIO
Resio è noto come il “pittore degli angeli”. L’Autrice ha trovato centinaia di angeli, di putti suonatori e cantori, di angeli annunciatori, di arcangeli: un inno alle figure celesti angeliche, all’angelo custode che, probabilmente, sottende anche la sensibilità religiosa del suo autore. Resio ha spaziato anche nella letteratura, da Dante a Virgilio, ha raccontato fatti salienti della vita dei Papi Della Rovere, ha percorso l’iconografia colombiana con lo sbarco di Colombo sulla Nuova Terra, ma si è ricordato anche di Leon Pancaldo, di Gabriello Chiabrera.