Mozart da un altro punto di vista, teatro a servizio della musica grazie a Il Teatro dell’Accordo

Presentazione sabato 27 ottobre, nella Sala Beckett del Comune di San Lorenzo al Mare alle 18, in occasione del concerto inaugurale delle attività musicali e culturali della stessa Associazione Amadeus di Imperia
Si potrà apprezzarlo come grandioso compositore qual è ma, ancor prima, scoprirne la natura umana e il contesto storico e culturale nel quale ha è vissuto e grazie a cui sono nate le sue celeberrime arie.
Un Mozart da un altro punto di vista e a tutto tondo quello de “Il Teatro dell’Accordo”, che sarà presentato sabato 27 ottobre, presso la Sala Beckett del Comune di San Lorenzo al Mare (via Vignasse 1) alle ore 18, in occasione del concerto inaugurale delle attività musicali e culturali della stessa Associazione Amadeus di Imperia: tra i numerosi corsi proposti quest’anno dall’associazione questa risulta essere senza dubbio una proposta molto coraggiosa quanto interessante, che unisce la musica con il teatro.
Un progetto frutto del sodalizio di Associazione Amadeus con il Teatro Impertinente, un movimento di educazione alla teatralità che si annovera tra le attività del Centro Studi La Fenice di Imperia, una struttura per la ricerca, la formazione e la progettazione sociale. Il corso sarà tenuto dal Dott. Emanuele Morandi, attore ed educatore alla teatralità: “Con questa opportunità – spiega – intendiamo offrire a bambini ed adolescenti una prospettiva nuova sui grandi autori di musica classica: racconterà la storia dell’uomo che si nasconde dietro il compositore, curioserà nella sua biografia alla ricerca di momenti di vita cruciali ed appassionanti per re-interpretarli e re-inventarli grazie all’ausilio della fantasia, della creatività e dell’immedesimazione”.
La serata non sarà pertanto solo un momento di apertura e condivisione delle proprie attività musicali, ma anche un’occasione per presentare al meglio le attività che palpitano sotto la linea di superficie di Amadeus: saranno presenti tutti i docenti che prestano le loro competenze all’attività didattiche dell’associazione, tra questi, oltre ai corsi di pianoforte tenuti dalla Professoressa Sonia Soprano (direttore artistico di Amadeus), la soprano Fiorella Di Luca (per corsi di canto lirico e canto corale per bambini), Vincenzo Città per i corsi di violino, la dottoressa Cinzia Balestra, insegnate di musica per l’infanzia, il chitarrista Christian De Rose e il flautista Giorgio Bertolino, componente di OperOrchestra.