Oggi al Teatro del Casinò |
Cultura e Spettacolo
/
Sanremo e dintorni
/

Folco Quilici inaugura i martedì letterari con il suo ultimo libro “Relitti e Tesori”

16 ottobre 2012 | 18:56
Share0
Folco Quilici inaugura i martedì letterari con il suo ultimo libro “Relitti e Tesori”
Folco Quilici inaugura i martedì letterari con il suo ultimo libro “Relitti e Tesori”
Folco Quilici inaugura i martedì letterari con il suo ultimo libro “Relitti e Tesori”
Folco Quilici inaugura i martedì letterari con il suo ultimo libro “Relitti e Tesori”
Folco Quilici inaugura i martedì letterari con il suo ultimo libro “Relitti e Tesori”
Folco Quilici inaugura i martedì letterari con il suo ultimo libro “Relitti e Tesori”

“E’un libro che ci tengo molto a presentarlo qui- dichiara Quilici- lo avevo già annunciato negli scorsi incontri, è un libro in cui ci lavoro da molti anni, e parlando di scoperte continue e un libro che potrebbe non finire mai.”

Ad aprire la stagione autunnale dei “Martedì Letterari”, oggi pomeriggio nel Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, alle ore 16.30 , è Folco Quilici, scrittore,regista nato a Ferrara nel 1930 ,dove ha presentato il suo ultimo libro “Relitti e tesori”.

Ad aprire l’incontro, come ogni anno, è stato Ito Ruscigni, curatore dei “Martedi Letterari”

“E’un libro che ci tengo molto a presentarlo qui– dichiara Quilici– lo avevo già annunciato negli scorsi incontri, è un libro in cui ci lavoro da molti anni, e parlando di scoperte continue e un libro che potrebbe non finire mai. Ogni volta che pensavo di finirlo,c ‘erano delle novità da aggiungere.”

“Tutto quello che sono i tesori e le navi affondate che il mare conserva, avventure più remote dal passato a oggi, con Particolare attenzione che non si tratta più solo si avventure affrontate da persone che hanno il piacer di fotografare queste navi affondate,ma ormai è una specialità,forse la più importante in questo momento dell’archeologia.”

“Basti pensare –continua Quilici-che negli ultimi 50 anni, le scoperte più importanti in campo archeologico,sono state fatte sotto i mari , un esempio sono i bronzo di riace,satiro danzante e tanti altri straordinari doni che il mare ci ha donato.”
“Ho iniziato a immergermi quando ero un ragazzo
-conclude Quiliciall’inizio per me fu come un gioco,e mai pensavo diventasse poi una mia grande passione e un mio progetto.”

“Sembrava una cosa fine a se stessa,diventando poi nell’arco della mia vita una vera e proprio scienza”