Celebrato dall’Anget, il 30° anniversario di costruzione del Monumento al Geniere

La festa del Genio è proseguita in lieta compagnia nei locali del “Rist.Centrale” di piazza della stazione ; il Presidente Ottonello ha ringraziato lo “staff” di cucina e di sala , tutti i partecipanti (oltre 50 presenti)
Il 30° anniversario di costruzione del Monumento al Geniere (1982-2012) progettato dall’arch. Osvaldo Viale in via Giovanni 23° a Ventimiglia, è stato degnamente celebrato nella mattinata (soleggiata) di domenica 14 ottobre dall’Associazione Genieri e Trasmettitori (ANGET) di Ventimiglia presieduta dal cav.
Marco Ottonello con i vice Ido Ferraldeschi e Giuseppe Incani e l’apporto di Dirigenti e Soci , nel corso del tradizionale incontro italo-francese iniziato con l’alzabandiera, la deposizione di corone d’alloro e l’esecuzione degli inni nazionali e di quello europeo da parte della Banda Città di Ventimiglia diretta da Diandra De Franco.
Il Colonello Riccardo Lanteri ha illustrato , in sintesi , al pubblico presente fra i qualiI rappresentanti delle varie Associazioni d’Arma e Civili , le caratteristiche del Monumento concepito come riconoscimento al contributo fornito dall’Arma del Genio al progresso della tecnologia e della Scienza, unico monumento in Italia contenente lo Stemma in bronzo francese ; per i transalpini “gemellati” hanno ricevuto attestati di benemerenza i colonnelli Alexandre Fatton (Sape di Nizza) e Raul Darriet (Trasmission de la Cote d’Azur). Sintetici gli interventi al microfono da parte del Consigliere provinciale Salvatore Spinella
e del delegato regionale ANGET cav. Vittorio Pace.
La festa del Genio è proseguita in lieta compagnia nei locali del “Rist.Centrale” di piazza della stazione ; il Presidente Ottonello ha ringraziato lo “staff” di cucina e di sala , tutti i partecipanti (oltre 50 presenti) e quanti si sono prodigati per il buon esito della Manifestazione e la Mostra delle Cartoline (19a edizione) allestita nei pressi della sede sociale.
Con i portacolori delle sezioni francesi sono intervenuti rappresentanti dell’ANGET di Torino,Cuneo,Borgo S.Dalmazzo nonché dei Marinai d’Italia e degli Alpini ventimigliesi; nell’occasione è stata lanciata una simpatica “Lotteria Alpina” (biglietto a 1 Euro) per la sistemazione della sede in località S.Antunin (Trucco); l’estrazione dei Premi avrà luogo martedì 25 dicembre presso la “Casa di riposo” Ernesto Chiappori.
Gradito l’omaggio floreale (della ditta Ramoino) alle gentili signore intervenute e la penna (del trentennale)
offerta ai signori uomini. Il servizio fotografico è stato “curato” da Giuseppe Basso, le riprese filmate da
Salvatore Rugolo. Il prossimo rendez-vous franco-italiano è fissato per sabato 27 ottobre a Villeneuve Loubet (Nizza), in ricordo del 70° anniversario delle Trasmissioni francesi. Per contatti e adesioni cell.3668100600
Edoardo Raineri