Mail alla redazione |
Cronaca
/
Taggia
/

Sott’accusa i fuochi d’artificio di Taggia, un lettore:”fanno scappare i cani e non sono tradizione”

20 agosto 2012 | 05:39
Share0
Sott’accusa i fuochi d’artificio di Taggia, un lettore:”fanno scappare i cani e non sono tradizione”

“Insomma dopo il caos dell’anno scorso tra vento e fuoco e rischi di ogni tipo era proprio necessario ripetere l’esperienza? Ancora una volta il fiume (o meglio la foresta ) ha preso inevitabilmente fuoco…”.

Il nostro ponte romanico, un’opera vanto di Taggia’ sempre più a rischio! Ci dicono che anche anni di fuochi d’artificio non hanno leso la struttura. Si, no, forse? Sicuramente, il fico che cresce rigoglioso tra le prime arcate sulla sponda sinistra sta lesionando il parapetto, per non parlare dei restauri fatti con mattoni pieni sicuramente non romanici.

E vogliamo parlare della balaustra in cemento? E l’edicola? E’ una nuova moda? Non pensavo, che si leggesse l giornale sull’interno, lo sapranno i beni architettonici? Ci sono voci che si sia aperta una crepa: a voi l’ardua visione. Ma dopo tutto i fuochi artificiali non erano ad Arma di Taggia in occasione di S.Erasmo (tradizione).

Non sarebbe stato più opportuno incentivare meglio S.Benedetto così dopo anni anziché otto rioni, magari lavoravano tutti e sedici i rioni? Oppure mandare questi soldi ai terremotati? Parliamo di maltrattamenti. Sappiamo quanti cani sono scappati la notte dei fuochi d’artificio? Ad esempio una cucciola di 5 mesi boxer e labrador!

Insomma dopo il caos dell’anno scorso tra vento e fuoco e rischi di ogni tipo era proprio necessario ripetere l’esperienza? Ancora una volta il fiume (o meglio la foresta ) ha preso inevitabilmente fuoco e grazie a Dio che i volontari sono sempre attivi per il bene del loro Comune!

Infine ricordo a questa Amministrazione, che l’evento dei fuochi a Taggia non è tradizione, perchè nel Comune esistono le tradizioni (da non cancellare) di San Benedetto, La S.Maria Maddalena del bosco e Sant’Erasmo in Arma di Taggia oltre alla festa patronale della Madonna Miracolosa dell’11 marzo, mai valorizzata da questa amministrazione.