La famiglia del sub Rudy Crespi ringrazia la Provincia per i pannelli con i siti sommersi

La Provincia di Imperia ha posizionato una serie di pannelli che descrivono i siti sommersi tra Diano Marina e Grimaldi, uno di questi è stato dedicato al compianto sub Rudy Crespi e si trova della “Secca del Faro” alla Vesca.
In occasione del 15′ anniversario dalla scomparsa di Rudy, la famiglia Crespi desidera ringraziare la Provincia di Imperia, che in virtù della collaborazione ed esperienza dell’Istruttore Russello Vincenzo ha creato una serie di pannelli che descrivono i siti sommersi di maggior interesse dell’estremo ponente ligure, compresi tra Diano Marina e Grimaldi.
Lungo la pista ciclabile di Sanremo, in zona "La Vesca" , un pannello è dedicato al loro caro nella descrizione della "Secca del Faro", dove nel 1998 è stata ubicata in sua memoria una Madonna in bronzo.
Rudy Crespi , considerato padre dei diving center e scopritore dei maggiori punti d’immersione del Ponente Ligure fu promotore nel 1987 con gli amici Vincenzo Russello, Sergio Furlan, Franco Belmondo e Duberti Davide del Centro Immersioni Aton , primo Diving delle provincie di Imperia e Savona. L’anno successivo diede inizio ad una serie di ritrovamenti di relitti nelle acque provinciali:il Cycnus,la famosa motonave oceanografica a cui si devono una serie di ricerche archeologiche dirette dal professor Nino Lamboglia,affondata nel 1981 al largo di Sanremo ad una profondità di 39 metri.Nel 1993 a Santo Stefano,profondità 47 metri localizzò il relitto del" Fiat BR20 Cicogna",un bombardiere italiano affondato il 13
giugno 1940 dopo essere stato colpito dai caccia francesi nei pressi di Tolone.
Nel 1995 al largo di Riva Ligure profondità 60 metri,rinvenne un mercantile che da una prima ricerca identificò come" Atllantide"di 4700 tonnellate,costruito nel 1909,silurato ed affondato nel 1917.Si scoprì in seguito che il vero nome era "Regin",ma i subacquei continuano a
chiamarla "Atlantide"
Nel 1998,un anno dopo la sua scomparsa, gli amici subacquei posero in sua memoria sul fondale di Capo Verde a 25 metri di profondità la "madonnina dei fiori",ancora oggi meta di immersioni .
La famiglia di Rudy pensa sia cosa gradita aver reso noto ad un più grande pubblico l’iniziativa della Provincia di Imperia, soprattutto a coloro che,avendolo conosciuto,lo ricordano
sempre con immutato affetto,ed è a queste persone che va anche il suo personale ringraziamento.