La Capitaneria di Porto di Sanremo organizza una raccolta di razzi di segnalazione scaduti

20 agosto 2012 | 07:43
Share0
La Capitaneria di Porto di Sanremo organizza una raccolta di razzi di segnalazione scaduti

La raccolta è in programma per il pomeriggio di domani (21 agosto), dalle 15 alle 19, presso lo stand appositamente allestito in piazzale Vesco, sotto la tensostruttura Yacht Club Sanremo a lato della sede della Capitaneria di Porto.

La Capitaneria di Porto di Sanremo, con la Questura e il locale Yacht Club ha organizzato un punto di raccolta degli artifici di segnalazione scaduti in favore dei diportisti e degli utenti del mare.

La consegna dei cosiddetti “fuochi”, termine normalmente utilizzato per indicare tutti quegli artifici che servono a segnalare eventuali difficoltà o richieste di soccorso in mare quali razzi a paracadute, stelle, fuochi a mano e boette fumogene, è in programma per il pomeriggio di domani (21 agosto), dalle 15 alle 19, presso lo stand appositamente allestito in piazzale Vesco, sotto la tensostruttura Yacht Club Sanremo a lato della sede della Capitaneria di Porto.

L’iniziativa, completamente gratuita per chiunque voglia usufruirne, si inserisce nell’ambito delle linee d’azione definite dalla Direzione Marittima di Genova con il coordinamento della Capitaneria di Porto di Imperia in tema di salvaguardia dell’ambiente che vengono poste in essere avendo particolare riguardo all’utente del mare, sia esso diportista o professionista.

Sono state spesso sottolineate le difficoltà pratiche di smaltimento di questi fuochi da parte dell’utenza e la sinergia fra istituzioni può agevolare questi aspetti, a tutto vantaggio dei cittadini coscienziosi e che riflettono sui danni ambientali (oltre che ai rischi di incendio ed esplosione!) che un disfarsi scorretto di tali oggetti comporta.

I fuochi hanno una durata di utilizzo media di circa quattro anni dalla data di fabbricazione. Dopo tale periodo non è più possibile essere sicuri del loro corretto funzionamento in caso di bisogno. È per questo che per legge anche i fuochi non utilizzati devono essere smaltiti e sostituiti con artifici nuovi. Abbandonare i fuochi scaduti nella spazzatura o, peggio, gettarli in mare, genera un danno ambientale non indifferente, oltre che essere un comportamento contro legge. Invitiamo tutti quindi ad approfittare di questa interessante iniziativa che, in caso di apprezzamento degli utenti, potrebbe essere replicata all’inizio della prossima stagione.