Estate nel Parco Alpi Liguri: eventi dal 31 agosto al due settembre

30 agosto 2012 | 11:31
Share0
Estate nel Parco Alpi Liguri: eventi dal 31 agosto al due settembre

Il Parco Alpi Liguri (Comuni di Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pigna, Rezzo, Rocchetta Nervina e Triora) continua ad accogliere i propri visitatori con escursioni e altri eventi:

Il Parco Alpi Liguri (Comuni di Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pigna, Rezzo, Rocchetta Nervina e Triora) continua ad accogliere i propri visitatori con escursioni e altri eventi:

IL SISTEMA INFOPARCO E’ SU FACEBOOK
E’ online la pagina Facebook del Sistema InfoParco Alpi Liguri (uffici di Pigna, Mendatica, Triora e Rocchetta Nervina), con le foto, gli eventi, gli itinerari e le strutture di accoglienza del Parco. Gli operatori del sistema aggiorneranno periodicamente la pagina con nuovi spunti e contenuti, ma è benvenuto qualsiasi contributo di tutti gli utenti.
Cliccate sul link:
http://www.facebook.com/pages/Info-Parco-Alpi-Liguri/415838065140575 e chiedete la nostra amicizia.
Buon viaggio!

VENERDI’ 31 AGOSTO
MONTEGROSSO PIAN LATTE – CENA DI FINE ESTATE
A partire dalle ore 20:30, cena in paese.
Info: Comune di Montegrosso 0183 328731

ROCCHETTA NERVINA – LA MUSICA PUO’ FARE
Serata in ricordo di Paola a partire dalle ore 20: musica dal vivo con “Bayleen the Goummah”, “Lost in Blues”, The Wilds”, “Funky Monks”, “New Vibes”. Ingresso gratuito. Le offerte raccolte saranno devolute alla SPES AUSER. Ristorazione a cura della Pro Loco.
Info: InfoParco Rocchetta Nervina 0184 207943 – Comune 0184 207942

SABATO 1 SETTEMBRE
CORSA PODISTICA MONESI-REDENTORE
Si terrà questo sabato alle ore 17:30 una corsa in montagna con partenza da Monesi (mt 1385 s.l.m.) che avrà come punto di arrivo la statua del Redentore sul Monte Saccarello (mt. 2165 s.l.m.), per un totale di 9,2 km. Iscrizioni a partire dalle ore 17:00 presso la “Mela Verde” di Monesi. La corsa è aperta a tutti e al ritorno prevede una spaghettata presso il Ristorante “La Vecchia Partenza” (per i partecipanti alla corsa il prezzo della cena è compreso nella quota di iscrizione a Euro 10,00). Alla serata gastronomica potranno comunque partecipare, previa prenotazione, anche coloro che non effettueranno la corsa. L’evento è organizzato dagli esercenti di Monesi in collaborazione con la Pro Loco di Piaggia.
Info e prenotazioni: La Mela Verde 338 7642017

ROCCHETTA NERVINA – 5° CONCORSO DI ARTI FIGURATIVE
Opere esposte a partire dalle ore 11:00. Premiazione alle ore 17:30.
Info: InfoParco Rocchetta Nervina 0184 207943 – Comune 0184 207942

SABATO 1 – DOMENICA 2 SETTEMBRE
REALDO- FESTA DELLA “VASTERA”
Serata in musica.
LORETO – FESTA AL SANTUARIO
Info: InfoParco Triora 0184 94477

DOMENICA 2 SETTEMBRE
ROCCHETTA NERVINA – FESTA PATRONALE “U FESTIN”
Alle ore 16:00 solenne processione con concerto bandistico. Serata gastronomica e danzante a partire dalle ore 19:30.
Info: InfoParco Rocchetta Nervina 0184 207943 – Comune 0184 207942

REALDO – XXV INCONTRO IN TERRA BRIGASCA
Domenica 2 settembre 2012 avrà luogo a Realdo, oggi frazione del comune di Triora, in provincia di Imperia , il XXV Incontro in Terra Brigasca, organizzato da “A Vaštera, Uniun de Tradisiun Brigašche”.
L’incontro è una delle iniziative con la quale l’Associazione “A Vastera”, da venticinque anni, si propone di riunire annualmente i suoi soci e simpatizzanti per favorire vincoli di amicizia, rinsaldare i legami alle radici dei tanti Brigaschi che hanno dovuto emigrare dalla loro terra d’origine, per cercare lavoro in Italia e all’estero, salvaguardare tradizioni secolari e far conoscere per valorizzarli paesi e montagne della Terra Brigasca.
L’Associazione “ A Vastera , fondata a Imperia nel 1984 con atto notarile, svolge la sua attività prevalentemente nella parte alta delle tre valli che si incontrano sul monte Saccarello, che oggi viene indicata come “ Terra Brigasca” . E’ un territorio di circa 100 kmq, che costituì fino al 1947 l’ex comune di Briga Marittima.
Con il Trattato di Pace firmato a Parigi nel 1947, al termine della seconda guerra mondiale, fra le altre perdite territoriali dell’Italia, ci fu la cessione alla Francia dei due Comuni di Briga e Tenda. Il Comune di Tenda fu trasferito per intero alla Francia, mentre il Comune di Briga, il cui territorio si estendeva nella parte alta di tre valli – Valle Roja e Valle Tanaro e Valle Argentina, fu diviso in tre parti: la parte compresa nell’Alta Valle Roja formò il comune francese di “La Brigue”; la parte compresa nell’Alta Valle Tanaro formò un comune italiano in territorio piemontese, che simbolicamente fu chiamato”Briga Alta”; la parte compresa nell’alta Valle Argentina, comprendente la frazione di Realdo , è stata aggregata al comune ligure di Triora.
Nonostante l’eccezionale e drammatica divisione amministrativa in due stati, tre regioni e tre provincie, la Comunità dei Brigaschi , sia di quelli ancora residenti sia dei molti emigrati, ha conservato un vivissimo attaccamento alla terra d’origine, alla sua cultura, alle sue tradizioni ed all’ idioma brigasco , ed è stata riconosciuta dalla Legge 482/99 “minoranza linguistica storica occitana”.
L’Associazione si propone:
– di salvaguardare e valorizzare le tradizioni brigasche, intese come insieme di beni materiali e culturali tramandati dagli antenati;
– di mantenere vivo e tutelare l’idioma brigasco ;
– di collaborare alla difesa e alla valorizzazione dell’ambiente naturale;
– di promuovere e sostenere iniziative e manifestazioni che incrementino l’amicizia fra i Brigaschi ed un turismo culturale interessato alla cultura e alla civiltà brigasca.
e realizza le seguenti iniziative:
– la pubblicazione di una rivista semestrale di circa 60 pagine, denominata “ A Vaštera, Šcartari de Gènte Brigašche” con oltre mille copie per ciascun numero, inviata ai numerosi soci italiani, francesi, argentini, a molte biblioteche liguri e piemontesi e agli enti interessati alle iniziative dell’associazione.
– l’ organizzazione di un incontro annuale, a rotazione in uno degli otto centri ancora abitati della terra Brigasca: La Brigue, Morignolo, Realdo, Verdeggia, Piaggia, Upega, Carnino e Viozene, cui partecipano soci e simpatizzanti provenienti da località del Piemonte , Liguria e della Costa Azzurra e di Rappresentanti di Amministrazioni comunali, provinciali e regionali;
– l’ organizzazione di gite sociali in Italia e all’estero ;
– l’allestimento di un “Museo dell’arte e della cultura brigasca” a Realdo;
– un sito Internet intestato a “ A Vastera”;
– un Coro Brigasco “ I CANTAUU”, che si propone il recupero di canti popolari nell’idioma brigasco, che appartengono ad una tradizione secolare.
Programma delle Giornate:
L’incontro di quest’anno prevede l’arrivo a Realdo per le ore 10.30, la celebrazione di una messa in lingua brigasca, che sarà filmata come ricordo storico,,
Alle 12.00 circa vi sarà un successivo saluto a ospiti e amici ed infine, una colazione comunitaria. .
Alle 15,00 l’incontro assumerà un rilievo particolare perché nel corso del suo programma avrà luogo l’inaugurazione del Museo dell’Arte e della Cultura Brigasca,, che i nostri soci hanno voluto chiamare: “ A Cà di Brigašchi”; pur dovendo essere completato il suo arredamento, è stato possibile ultimare la realizzazione edilizia e questo con il determinante aiuto finanziario della Regione Liguria.

TUTTI I GIORNI SINO AL 31 AGOSTO
MENDATICA – PARCO AVVENTURA
Camminare su ponti e passerelle, arrampicarsi su reti, attraversare tunnel, superare ostacoli; il tutto rimanendo sospesi fino a 8 metri di altezza tra le fronde degli alberi. Tre diversi percorsi per bambini e adulti, con altrettanti livelli di difficoltà, da affrontare in tutta sicurezza.
ORARI D’APERTURA: Sino al 31 agosto aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 – Da settembre aperto il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 18:00 (in settimana solo su prenotazione per gruppi di min. 10 persone).
Info: InfoParco Mendatica – Tel. 0183 38489 – 338 3045512 (tutti i giorni dopo le 19) – iat@mendatica.com – www.mendatica.com.

ALTROVE SULLE ALPI LIGURI
PEDALANDO SOTTO LE STELLE – MOUNTAIN-BIKE IN VAL PENNAVAIRA
L’escursione si svolge su sentieri e strade bianche, il tipo di gita adatto a biker con buona padronanza del mezzo e adattamento a escursioni guidate. Per l’intera escursione ci sarà una guida in testa e una alla fine del gruppo.
OBBLIGATORI: la luce frontale con le pile di scorta, il casco, la camera d’aria e gli eventuali attrezzi per la manutenzione.
DISLIVELLO: 700 mt ca
LUNGHEZZA: 26 Km
DIFFICOLTA’: BC/MC
Ritrovo al Rifugio Pian dell’Arma (Caprauna) ore 18,30. Partenza ore 19.
Arrivo 22,30 circa e spaghettata con buon vino sotto la luna e le stelle. Quota di partecipazione: Euro 20,00 comprensivo di assicurazione – guide – cena.
Info e prenotazioni: Corrado 392 4807858- Rifugio Pian dell’Arma di Caprauna 337 1083410 – rifugio@leterrebianche.it