Dal Phreaking, all’hacking sui telefonini ai sistemi di allarme, ecco gli argomenti di settembre

17 agosto 2012 | 05:49
Share0
Dal Phreaking, all’hacking sui telefonini ai sistemi di allarme, ecco gli argomenti di settembre

“Parleremo di siti, ma visti dalla nostra parte, noi non siamo tecnici, ma con pochi accorgimenti sapremo se il sito per cui paghiamo è sicuro ed aggiornato oppure no. Questo sarà rivolto un po più a chi lavora con internet”.

Buongiorno a tutti.

Allora, facciamo una sorta di giro di boa anche noi. Con il direttore (Fabrizio Tenerelli ), stiamo impostando la rubrica per  settembre. Stiamo decidendo di trattare nuovi e più impegnativi argomenti. Andremo dallo scoprire se i nostri dati sono liberamente rintracciabili in internet, soprattutto carte di credito e conti correnti, parleremo di PHREAKING, la tecnica che si usava per telefonare gratis in tutto il mondo, e come si è evoluta fino ad oggi. Parleremo di nuovo di Android, perché ci sono nuove notizie, più o meno buone, riguardo ad alcuni aggiornamenti importanti.

Parleremo di siti, ma visti dalla nostra parte, noi non siamo tecnici, ma con pochi accorgimenti sapremo se il sito per cui paghiamo è sicuro ed aggiornato oppure no. Questo sarà rivolto un po più a chi lavora con internet. Parleremo dei videogiochi, sempre rimanendo in tema sicurezza.

Da appassionato che sono della mia consolle, purtroppo scopriremo che ci possono essere anche lì seri problemi di sicurezza, sia fisica che personale, nel senso dei sempre famosi dati. Parleremo dei sistemi d’allarme e delle loro falle, per la casa o qualunque altro luogo. Parleremo ancora di hacker.

Ma soprattutto faremo una classifica mensile dei vari virus, antivirus, e tutte le loro variabili, cioè tutto quello che è legato alla sicurezza. Se avete suggerimenti , richieste o argomenti che vi interessi trattare, non esitate a scrivere a websicuro24@riviera 24.it
Valuteremo ogni singola richiesta. Oggi chiudo l’articolo lasciandovi la lista di tutte le applicazioni che abbiamo valutato in questi mesi. Spero possa tornarvi utile. Prendetela come una sorta di “magazzino”, da dove poter attingere qualunque programma necessitiate. Inserisco tutti quelli visti, più alcuni che possono tornare sempre utili. Basta cliccare sulla foto del programma che ci interessa, e cercare il numero riportato in alto a destra. Ancora buone ferie.

Alla prossima

1.Avast antivirus http://dw1.html.it/index.php?softname=avast_free_antivirus_setup.exe&code=1345169892&q=ODIyMHxhdmFzdC1mcmVlLWFudGl2aXJ1cw==

2.Skype http://www.skype.com/go/downloading

3.Messenger http://g.live.com/1rewlive4-web/it/wlsetup-web.exe

4. Antispyware http://it.malwarebytes.org/

5.Ccleaner http://www.filehippo.com/it/download_ccleaner/download/8f5102ec6123b87c74a0d9311887d992/

6.Il mio indirizzo IP http://www.whatismyip.com/

7.Denuncia online polizia delle telecomunicazioni http://www.commissariatodips.it/denunciaviaweb.php

8.Antikeylogger http://dw.com.com/redir?edId=3&siteId=4&oId=3000-2144_4-10571274&ontId=2144_4&spi=f39029f8c3c18613b82e014b9052518b&lop=link&tag=tdw_dltext<ype=dl_dlnow&pid=12610657&mfgId=6285863&merId=6285863&pguid=UC2zWAoOYJQAAFjkTQEAAAFo&destUrl=http%3A%2F%2Fdownload.cnet.com%2F3001-2144_4-10571274.html%3Fspi%3Df39029f8c3c18613b82e014b9052518b%26part%3Ddl-KeyScramb

9.Goolge Chrome https://www.google.com/chrome/eula.html?hl=it

10.Videolan http://sourceforge.net/projects/vlc/files/2.0.3/win32/vlc-2.0.3-win32.exe/download?accel_key=60%3A1345172713%3Ahttp%253A//www.videolan.org/%3Ae0a432f4%249c78552857b52ff5bc2eda541023ab5353f42796&click_id=5cd64f30-e818-11e1-a80c-001d0966656d&source=accel