Dai forti di Tenda ai laghi di Peirefique

Dal Forte Centrale al Pernate e infine alla Giaura costeggiando le sponde del lago dell’Abisso, nelle cui acque si specchia l’imponente Rocca, spettacolare presenza rocciosa che ci accompagnerà per tutto il percorso.
Partendo dai forti di Tenda ci inoltreremo su un sentiero che, salendo dolcemente tra rosee bistorte e gerani selvatici, si intreccia con la strada militare che, come una collana, collega le “sue pietre preziose”: i forti ottocenteschi posti a protezione del colle e della retrostante pianura.
Dal Forte Centrale al Pernate e infine alla Giaura costeggiando le sponde del lago dell’Abisso, nelle cui acque si specchia l’imponente Rocca, spettacolare presenza rocciosa che ci accompagnerà per tutto il percorso.
Giunti al forte godremo una vista impagabile sulla Bassa di Peirefique, e sulla cime che dominano la valle di Casterino tra le quali spicca con la sua sommita’ piramidale la montagna sacra agli antichi Liguri il Bego e … guardando verso il basso, sotto di noi, ecco lo snodarsi dell’antica strada per il colle che con il sinuoso risalire dei suoi tornanti richiama nel nostro immaginario le spire di un serpente.
Ma, come preziosi gioielli, i laghi di Peirefique si negheranno al nostro sguardo potendone solo intuirne la presenza dietro ogni curva, rendendo più alta l’attesa per questo meraviglioso e poco conosciuto angolo di rocce ed acqua.
Un mondo quasi sospeso nel tempo, plasmato dall’uomo, dal vento e dalla presenza di camosci e stambecchi sino a giungere finalmente alla meta, appagati dal quel limpido cuore di acque turchesi.
Ritrovo: ore 8,00 a Ventimiglia (IM)
Prenotazione: prenotazione obbligatoria entro le 20,00 del giorno precedente presso la guida ambientale escursionistica Rosso Marco al 3387718703 o marcoebasta@yahoo.it , www.attravesolealpiliguri.eu
Abbigliamento e attrezzature: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, pile o maglione, giacca a vento o cerata,guanti, acqua e pranzo al sacco.
Dati tecnici: durata 6 ore (A/R), dislivello circa 753 metri, difficoltà E
Costo dell’escursione: euro 10,00 – gratuita per i ragazzi al di sotto dei quindici anni
www.attraversolealpiliguri.eu