Domenica 26 agosto |
Cultura e Spettacolo
/
Imperia
/

Aspettando le Logge, l’Armoghé Quartet chiude la rassegna con “Passaggi di tempo”

24 agosto 2012 | 15:42
Share0
Aspettando le Logge, l’Armoghé Quartet chiude la rassegna con “Passaggi di tempo”

Domenica 26 agosto alle 21:30 presso l’Oratorio di San Pietro al Parasio, Imperia. Tutto il programma della serata

Dopo il successo travolgente del primo concerto dello scorso 21 agosto che ha visto protagonista l’Assolo Duo composto da Giovanni Sardo al violino e Sergio Scappini alla fisarmonica, la mini-rassegna si conclude domenica 26 agosto 2012, alle 21,30, con l’Armoghé Quartet in Passaggi di tempo con Mauro Vero, voce e strumenti a corda; Marco Moro, flauti, Daniele Ducci, contrabbasso e Vincenzo Malacarne, violoncello. Voce narrante e presentazione: Roberta Moschella.

ARMOGHE’ QUARTET: “PASSAGGI DI TEMPO”

PROGRAMMA

La vita è bella – N. Piovani
La canzone di Marinella – De Andrè
La città vecchia-Bocca di rosa – De Andrè
Sally – De Andrè, Bubola
Geordie – De Andrè
Franziska-Il pescatore – De Andrè, Bubola
Impressioni di settembre – Premiata Forneria Marconi
La mia banda suona il rock-Panama – I. Fossati
Da me riva-Amore che vieni, amore che vai-Rimini – De Andrè, Pagani, Bubola
Jamina-Sinan capudan pascia-Creuza de ma – De Andrè, Pagani
Dolcenera-Le acciughe fanno il pallone – De Andrè, I. Fossati
Smile (beautiful that way)

Gli artisti di Panta Musicà con l’UCAI di Albenga, la Confraternita di San Pietro e tutte le Associazioni che hanno sempre contribuito alla buona riuscita dei concerti e si sono prodigati per l’organizzazione di queste due serate, ringraziano per la sentita partecipazione tutti gli affezionati spettatori con l’appuntamento e l’augurio di riprendere i tradizionali ‘Concerti delle Logge’ nel 2013

Il progetto ARMOGHE’ QUARTET (dal greco: proporzione/armonia) nasce da un’idea di Mauro Vero, dalla sua passione per l’opera di Fabrizio De Andrè e dall’ammirazione per i preziosi contributi musicali forniti dai grandi compositori vicini a Faber.
Il concerto, che propone brani celeberrimi tutti arrangiati da Mauro Vero, è in prima esecuzione assoluta.
Nei programmi futuri del Quartetto ci sono altri tributi ed accompagnamenti di artisti, con rielaborazioni in chiave acustica di composizioni originali.

MAURO VERO
Mauro Vero nasce ad Albenga il 30.04.1961 – Chitarrista elettrico, classico e acustico, cantante, insegnante, compositore. Suona la chitarra dall’età di 9 anni. Si diploma in Chitarra Classica al Conservatorio di Cuneo nel 1990. Insegnante presso il Ginnasio Musicale di Imperia (Associazione Panta Musica). Vanta molte partecipazioni ad incisioni per diversi artisti. Nel 2007 incide un album con undici sue composizioni dal titolo “Itinerari”. Partecipa a trasmissioni radiofoniche e televisive per Rai Stereo 2, RaiDue, Canale 5, Retequattro, Video e Radio Italia, Tele Montecarlo. Suona in jam session con numerosi artisti nell’ambito jazzistico (Rosario Bonaccorso, Riccardo Fioravanti, Dado Moroni, Antonio Faraò, Alessio Menconi, Paul Jeffrey e altri) e pop (Franco Fasano, Nicola di Bari, Iva Zanicchi, Danilo Ballo (Pooh), Mark Harris, Ivan Ciccarelli, Ellade Bandini e altri). www.maurovero.it

MARCO MORO
Diplomato in Flauto e in Jazz, alterna esperienze classiche e jazzistiche.
In ambito "classico"fa parte della Camerata Musicale Ligure.
Nel campo della musica Jazz ha collaborato con Riccardo Zegna incidendo 2 Cd per Egea e ha suonato a numerosi festival tra cui Umbria Jazz, Siena Jazz, Monforte Jazz.
Collabora inoltre con Paolo Silvestri col quale ha registrato diverse colonne sonore per il cinema e per il teatro e due cd con Javier Girotto e un audiolibro con Claudio Bisio.
Fa parte della Band di Massimo Nunzi nello spettacolo Calvino Reloaded interpretato da Enzo Jacchetti.
Ha fatto parte della Great Naco Orchestra diretta da Rosario Bonaccorso.

DANIELE DUCCI
Nato nel 1959, comincia a suonare il basso a 14 anni e debutta in pubblico con l’orchestra spettacolo Funky Band con cui suona assiduamente in piazze e locali da ballo. Con il Supergruppo di Diego Pepe partecipa al Cantagiro, trasmesso da Canale 5. Nel 98 incontra Gianni Catalano, fondatore dei Born to Drink, con il quale si esibisce in Liguria, Piemonte, Lombardia, Toscana, Marche e Valle d’Aosta, partecipa alla realizzazione di uno spettacolo teatrale arrangiato da Mario Arcari su un album di Fabrizio De André, “Storia di un impiegato” al fianco di Mario Arcari, Giorgio Cordini, Stefano Zeni. Sotto la guida di Walter Ferrandi e con il sostegno morale e spirituale dell’amico fraterno Rosario Bonaccorso affronta lo studio del contrabbasso. Nel 2006 e 2007 fa parte del gruppo dal cantautore Massimo Schiavon.

VINCENZO MALACARNE
 Si è diplomato in violoncello presso l’Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca.Per molti anni ha esercitato la sua attività come violoncellista stabile presso l’orchestra Sinfonica di Sanremo . Incisioni,riprese televisive e tournée hanno coronato la sua professione.Attualmente svolge la sua attività in diverse formazioni cameristiche e come session man in studi di registrazione in Italia e in Inghilterra.