La Pro San Pietro Sanremo protagonista a Cetta






La soddisfazione maggiore arriva dal settore giovanile dove è stato assegnato il Titolo di Campionessa Regionale di corsa in montagna, categoria Ragazze, a Veronica Revelli e per la categoria maschile dei Cadetti a Daniel Polizzi
Domenica 1 luglio si è svolta a Cetta la seconda edizione della “Corsa sulle strade delle Castagne”, prova di corsa in montagna su percorso omologato Fidal, da quest’anno valida anche per l’assegnazione del titolo regionale di corsa in montagna per il settore giovanile delle categorie FIDAL.
La Pro San Pietro è stata protagonista indiscussa-, nel settore Assoluto Maschile con i primi tre piazzamenti, rispettivamente a Diego FILIPPI, Andrea VIALE e Agostino RASO, nel settore femminile con il terzo posto di Mirella SCIOLE’, (prima ALMONTI Morena del G.S.R. Ferrero Alba e Seconda Federica ZEDDA per il Poodj Rajnaldj).
Ma la soddisfazione maggiore arriva dal settore giovanile dove è stato assegnato il Titolo di Campionessa Regionale di corsa in montagna, categoria Ragazze, a REVELLI Veronica e per la categoria maschile dei Cadetti a POLIZZI Daniel, entrambi portacolori della Pro San Pietro che si sono splendidamente comportati alla loro prima esperienza in questa difficile e molto tecnica disciplina dell’Atletica Leggera.
Al primo e secondo posto anche nella gara di contorno dei più piccoli Esordienti con RAO Denise (prima classificata) e PINTO Cecilia (seconda classificata).
A contorno della prova agonistica, la Pro Loco di Cetta ha inoltre organizzato una passeggiata non competitiva aperta a tutti con lo scopo di far conoscere il bellissimo territorio e, nel contempo, avvicinare le persone allo sport nella natura.
La prova si è svolta interamente nei sentieri che circondano la Frazione di CETTA di Triora, con passaggi molto tecnici e suggestivi nei boschi di castagne che rappresentano la caratteristica e particolarità della zona.
Al termine della manifestazione la locale PRO LOCO, ha intrattenuto tutti i partecipanti ed i presenti con un piacevole pranzo svolto anch’esso, sempre per rimanere in tema, in una “radura” all’interno di un bosco di castagni.
L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno con l’invito alla partecipazione a tutti gli amanti della natura che vogliono cimentarsi in questa affascinante disciplina.