Dannata connessione lenta: ecco perchè le chiavette internet fanno disperare e come difendersi

Le chiavette Usb utilizzate per connettersi da casa o in giro per l’Italia sono molto comode, ma spesso non funzionano o funzionano male. Nella rubrica di oggi alcuni piccoli trucchi per difendersi
Ben ritrovati
C’è un accessorio informatico di cui oggi vorrei discutere con voi. Ci viene dato come salva/adsl quando non abbiamo la linea fissa, purtroppo però è un po sopravvalutato. Parlo della nostra amica “ chiavetta Internet”. Tecnicamente “modem USB”, questo tipo di storage, rappresenta per molti una buona soluzione, non avendo o non potendo avere una linea fissa adsl. Permette di avere una connessione internet praticamente ovunque. Nato principalmente per i dispositivi portatili, ora si è adeguato anche a lavorare bene sui pc fissi.
Quello che spesso fa disperare è che noi arriviamo a casa. dopo una lunga giornata, accendiamo il nostro pc e ci prepariamo ad un momento di relax, ma la pagina richiesta ci mette secoli a caricare o, altre volte, proprio non carica. Cerchiamo di capire perché.
Come sempre non entreremo in dettagli tecnici, noiosi e poco importanti, ma cercheremo di capire perché raramente sfruttiamo questo apparecchio al massimo, o quasi, delle sue potenzialità. Come dicevo, la chiavetta internet viene un po’ sopravvalutata, però ad essere più precisi, è meglio dire che non ci viene detto esattamente come sfruttare il suo potenziale.
Allora, giusto per avere idea di cosa parliamo, sappiate che i modem usb lavorano su campi mobili, come i cellulari, per intenderci, e che questo particolare tipo di campo è detto “a esaurimento”. In parole nostre: se 2 chiavette si connettono, il campo si divide per 2, se si connettono in 3 si divide per tre, e così via…
Ora provate ad immaginare quanti di noi arrivano a casa la sera più o meno alla stessa ora e fanno lo stesso movimento, cioè , appunto, accendere il pc e collegare la chiavetta. Certo, va detto che il campo sopracitato è in grado di ricevere un gran numero di connessioni, però rimane il fatto che è limitato.
Ccominciamo dalla prima e più importate domanda:
Perché va lenta ( la connessione)?
I fattori sono diversi, vediamo come poter ottimizzare il tutto. Per poter proseguire, devo per forza fare ancora un po di luce. “ fino a 7 mega” ci viene detto sempre, in altri casi i mega aumentano. Ma e quel “fino “ che non va bene, perché la reale portata della connessione non è mai più di2/2,5 MB, in alcuni casi 3, ma non di più. Il perché è tecnica pura, quindi la tralasciamo, basti sapere questo dato, importante.
Questi mega , che il computer riceve, vengono distribuiti a diverse applicazioni, e, aimè, la navigazione è una delle ultime di queste. Il sistema operativo, è programmato per dare delle priorità , nell’istante in cui riceve un flusso adsl. Cioè dal momento esatto in cui viene ricevuto il segnale di connessione, scattano in automatico programmi di aggiornamento di vario tipo. E qui sta il nocciolo, determinati programmi hanno la priorità di connessione, o meglio, utilizzano la nostra esile banda per aggiornarsi, controllare posta, e molti altri ancora. Il risultato è, appunto, una navigazione lenta e da far venire i nervi.
Adesso, quali sono i rimedi? E qui passiamo alla domanda numero 2 Come si fa a convogliare maggiori megabit alla navigazione?
In primis, gli aggiornamenti automatici del pc. Andiamo in pannello di controllo-aggiornamenti automatici-modifica impostazioni (per XP) o pannello di controllo-sistema e sicurezza-Windows Update-cambia impostazioni (per Vista o 7) e selezioniamo la voce “ non verificare mai la disponibilità di aggiornamenti”.
“Attenzione”. Quello che vi sto chiedendo di fare non è corretto, gli aggiornamenti automatici sono fondamentali per la vita del computer, quindi segnatevi da qualche parte che, un giorno a settimana, dovete dedicare un’oretta a controllare manualmente la presenza di nuovi update, in altre parole, una volta a settimana, andate in pannelllo di controllo, aggiornamenti automatici, e riattivateli, aspettate pazientemente che venga controllato online la presenza di nuovi file di update, e scaricateli, ove richiesto. Fatto questo ri/disattivate gli aggiornamenti e via cosi.
A seguire, sempre di aggiornamenti parliamo, l’antivirus. Stesso discorso, cioè dobbiamo disattivare gli auto aggiornamenti di programma. Ora, essendo il numero di antivirus presenti sul mercato molto alto, non posso spiegare nel dettaglio come fare. Ma il procedimento è comunque molto simile per tutti: cercate impostazioni, o impostazioni di programma, cercate aggiornamenti, e selezionate “ manuale” oppure una volta a settimana, a secondo dei casi. Anche qui stesso discorso di cui sopra. Ricordatevi di tanto intanto di aggiornare voi il programma, manualmente, anche il nostro guardiano è di vitale importanza.
E a seguire tutti gli altri programmi che potete vedere aperti sulla barra a sinistra dell’orologio. Per essere più precisi, controllate che non siano in funzione programmi di posta, o barre di ricerca varie, o qualunque di quelle applicazioni che potrebbero richiedere aggiornamenti via internet. In genere, basta clikkare col tasto destro sull’icona del programma e selezionare “ esci”. Esempi possono essere Skype, i vari Messenger, meteo o programmi di notifica da social network . ripeto, posso essere di svariati tipi, gli applicativi in funzione. controllate bene.
Qualche parola a parte per i programmi P2P.
Va da se che utilizzare un programma per condividere film o musica, con una chiavetta ADSL, è paragonabile a tapparci un occhio e andare in giro con solo l’altro aperto. Questo genere di software porta via molta banda, e più sono i file in download, più la connessione via browser sarà lenta.
Inoltre, da qualche tempo, le compagnie che forniscono questo genere di servizio, hanno inserito dei filtri , chiamati , appunto, filtri –anti-P2P, che analizzano il traffico dei modem usb proveniente dal nostro pc, e se si accorgono che vengono scaricati grosse quantità di dati in continuazione, automaticamente riducono drasticamente la banda, e a noi sembrerà di non aver quasi più connessione.
In sostanza, per concludere, cerchiamo di utilizzare questi modem esclusivamente per navigare, o meglio, decidiamo quale programma usare, se vogliamo parlare con skype facciamo solo quello, se vogliamo ascoltare musica su youyube, facciamo solo quello, e via discorrendo.
Con questi accorgimenti, posso garantirvi un buon aumento della navigazione, anche se i fattori che potrebbero ridurla sono anche esterni, dell’ambiente che ci circonda. Per farvi solo un esempio, tutti sappiamo che il cellulare in alcuni punti “ prende meglio” in altri meno. Lo stesso discorso vale per le chiavette, cercate di non metterle mai troppo nascoste o dietro il computer, fate in modo che ci sia sempre spazio davanti a loro, e fate anche in modo che siano posizionate il più possibile verso finestre o porte aperte, anche questo vi farà guadagnare punti.
Come sempre, per maggiori info non esitate a scrivermi a websicuro24@riviera24.it,
un caro saluto, alla prossima
Edoardo Perotto