Sanremo protagonista al FlorMed

Tutte le componenti della catena di produzione floricola sono interessate dal progetto, dall’ambito scientifico che coinvolge il miglioramento genetico e la sperimentazione di nuovi agrofarmaci, ai nuovi metodi di produzione e coltivazione
Si sta svolgendo in questi giorni a Sanremo presso l’Istituto Regionale per la Floricoltura il convegno conclusivo del progetto europeo "FlorMed" dedicato alla floricoltura, che vede la partecipazione di Italia, Francia, Grecia e Spagna, per sviluppare strategie coordinate per risolvere i problemi del settore e attuare il trasferimento tecnologico tra i paesi partecipanti. In particolare il progetto vuole dare risalto e promozione ai produttori di fiori del bacino del Mediterraneo perchè possano confrontarsi con il mercato internazionale.
Tutte le componenti della catena di produzione floricola sono interessate dal progetto, dall’ambito scientifico che coinvolge il miglioramento genetico e la sperimentazione di nuovi agrofarmaci, ai nuovi metodi di produzione e coltivazione nonchè i nuovi canali per la promozione e la valorizzazione dei fiori del Mediterraneo.
Per l’Italia il progetto è guidato dalla Regione Liguria e coinvolge l’Istituto Regionale per la Floricoltura e il Distretto Agricolo Florovivaistico del Ponente di Sanremo, per i quali sono intervenuti Gianni Anselmo, Margherita Beruto e Alessandro Lanteri, mentre gli altri partecipanti sono il Conseil General du Var, la Chambre d’agriculture Alpes Maritimes, Hyeres Hortipole, SICA Marchè Aux Fleurs, lo SCRADH, IVIA per la Spagna, Region Thessaly per la Grecia. Domani al Mercato dei Fiori dalle 9 si svolgeranno gli incontri conclusivi aperti al pubblico e alle imprese.