Fake Facebook: ecco come scoprirlo e come difendersi dagli attacchi

4 maggio 2012 | 06:39
Share0
Fake Facebook: ecco come scoprirlo e come difendersi dagli attacchi
Fake Facebook: ecco come scoprirlo e come difendersi dagli attacchi
Fake Facebook: ecco come scoprirlo e come difendersi dagli attacchi
Fake Facebook: ecco come scoprirlo e come difendersi dagli attacchi
Fake Facebook: ecco come scoprirlo e come difendersi dagli attacchi
Fake Facebook: ecco come scoprirlo e come difendersi dagli attacchi

Fake…falso, tradotto letteralmente, ma il senso di questa parola è pagina falsa, o utente inventato o, peggio che mai, nella finta pagina c è un link ad un programma che promette miracoli, ma che è solo un trojan, o peggio.

Buongiorno a tutti

Oggi parliamo di fake su facebook.

Fake…falso, tradotto letteralmente, ma il senso di questa parola è pagina falsa, o utente inventato o, peggio che mai, nella finta pagina c è un link ad un programma che promette miracoli, ma che è solo un trojan, o peggio. Potrei spendere ore e ore e parole su parole, per spiegare cosa sono esattamente, ma non credo che nessuno di voi ne sarebbe interessato. Quindi, cerchiamo solo di capire come evitarli, quindi come riconoscerli.

La parte più difficile di tutte, riconoscere una pagina fake da una che non lo è. Dunque, non esiste un sistema matematico per avere la certezza di stare facendo la cosa giusta, dobbiamo imparare noi a essere scaltri. Foto esempi fake a destra fake1 fake2 fake3  potrei scaricarne migliaia, lo potete fare anche voi collegandovi a http://www.google.it/imghp?hl=it&tab=wi e digitando pagine fake facebook 2012 o modificando la stringa di ricerca come meglio preferite.

La verità e che sono fatte sempre meglio, al punto che anche chi vi scrive è quasi caduto nell’inganno di una pagina simile. Chiaramente non vi posto l’indirizzo o la pagina completa, ma nella foto a destra “ pagina infetta” potete vedere come il mio buon Nod32 ( popap in basso a destra della foto) MI ABBIA EVIDENZIATO, E POI BLOCCATO, UNA POSSIBILE INFEZIONE, SEMPLICEMETE PERCE’ HO APERTO LA PAGINA.

(la foto si riferisce a giorni addietro, oggi ho riaperto il link e risulta finalmente pulito). Come ci sono “voluto” cascare? Aprite la foto fake 2 , ho semplicemente cliccato il link “press like”. Ecco , qui sta , forse, il bandolo della matassa . Se potessimo sapere quello che ci aspetta dopo aver premuto qualunque “ mi piace “ o “ klicca qui “ o “condividi” falsi, forse potremmo prevenire molte infezioni. E’ possibile ? Diciamo che è possibile, non al 100 % dei casi, ma è possibile.

Parliamo di Chrome, facciamo una prova:

Andiamo sul nostro profilo, e clicchiamo con il tasto destro su un link qualunque, che sia un amico, una pubblicità o qualunque altra cosa. Come potete vedere, nel menù a tendina che appare, c è la voce “ copia indirizzo link”. Bene, cliccatelo, dopodiché scegliete uno dei tre link qui sotto:

http://onlinelinkscan.com/
http://www.urlvoid.com/
http://www.avgthreatlabs.com/sitereports/

Questi link vi reindirizzano ad alcuni portali dove è possibile analizzare quello che stiamo per andare ad aprire nel nostro facebook. Ben inteso che questi 3 portali posso essere utilizzati per analizzare qualunque tipo di sito ci apprestiamo a navigare. Per i meno esperti le foto qui a lato possono darvi un aiuto. Chiaramente, possiamo analizzare i link che ci interessano con tutti e tre i collegamenti, sempre.

Questo procedimento non è affidabile al 100 % , perché chi produce pagine fake , conosce molto bene questi sitemi di controllo, di conseguenza produce sotto_pagine in quantità, non infette, in modo che chi si avventura nei meandri di un link fake, perda la voglia di analizzare ogni passaggio successivo. E’ qui, come detto sin dal principio, entra in gioco la migliore delle difese possibili, il nostro intuito. Non lasciatevi abbindolare, non scavate per link e link solo per semplice curiosità, soffermatevi ad analizzare e riflettere se la cosa che stiamo facendo è giusta, usiamo gli strumenti che abbiamo visto oggi e negli articoli precedenti.

Comunque, era logico aspettarselo, dopo che l’ultima stima di pagine fake è salita ad oltre un milione, Il social network sta correndo ai ripari, e di pochi mesi la notizia che stanno nascendo alleanze con diverse società produttrici di antivirus. Per saperne di più visitate questo link https://www.facebook.com/security/app_363688420329497 pare che siano stati stipulati accordi tali, che scaricando l’antivirus direttamente dalle pagine di facebook, si abbia diritto ad una licenza gratis di 6 mesi. Mi sto accingendo a provare, la prossima settimana saprò essere più preciso.

Vi lascio con l’anticipazione per la prossima settimana: Si chiama “TapLogger” la nuova minaccia per Android, addirittura pare che questo trojan riesca ad interfacciarsi con i sensori dello schermo touch screen del nostro dispositivo portatile. Una brutta minaccia, che approfondiremo sicuramente.

Un caro saluto
Alla prossima

Edoardo Perotto