Targa d’Oro di Alassio 2012, quest’anno al via 1500 giocatori



Sabato 14 e domenica 15 aprile in lizza anche giocatori in arrivo da tutta Italia e da Stati Uniti, Russia, Slovenia, Svizzera, Lussemburgo, Francia e Principato di Monaco
59^ Targa d’oro di Alassio più forte della crisi. Lo sport ancora una volta corre in aiuto del turismo: saranno infatti anche quest’anno oltre 1.500 i giocatori che prenderanno parte alla tradizionale in cartellone sabato 14 e domenica 15 aprile. Numeri (da capogiro) in linea con gli anni scorsi, inarrivabili per qualsiasi altra manifestazione di questa disciplina in Italia. Le formazioni iscritte, ciascuna composta da quattro giocatori, sono esattamente 377, solo tre in meno del 2011, per un totale di 1.508 atleti.
L’internazionalità, assegnata per la quinta volta, è garantita dalla presenza di atleti in arrivo da Svizzera (esordio assoluto), Slovenia, Francia, Principato di Monaco e, per il secondo anno di fila, da Russia e Stati Uniti. Svizzera e Slovenia saranno rappresentate, ed è una novità, dalle proprie selezioni nazionali. Gli elvetici, che avranno al seguito anche il presidente federale, si presentano con Colella-Latorre-Clavel-Peruzzo, gli sloveni hanno iscritto invece Premru-Skoberne-Petric-Kosar.
Per i primi due turni di gioco saranno utilizzati ben 128 campi, distribuiti presso gli impianti di Alassio (Alassina, Fenarina e Palaravizza), Albenga, Garlenda, Arnasco, Cisano sul Neva (loc. Cenesi), Loano, Borghetto Santo Spirito e Andora. In caso di condizioni meteo sfavorevoli, si utilizzeranno anche altre strutture al coperto delle province di Savona ed Imperia, con il programma che subirà obbligate modifiche.
Da sabato sera la gara si inizierà a concentrare in un numero inferiore di strutture (Palaravizza Alassio, Alassina, Fenarina Alassio, Garlenda, Arnasco, Loano), da domenica mattina si giocherà solo ad Alassio. La finalissima è prevista al Palaravizza alle ore 16.30. Alla premiazione sarà presente anche Giulia Mingoia, giovane bellezza alassina, seconda classificata al concorso Miss Muretto 2011.
I comitati territoriali della Federazione Italiana Bocce rappresentati sono Albenga, Alessandria, Aosta, Asti, Belluno, Biella, Canavesano, Carrara, Chiavari, Cuneo (il più numeroso con 88 formazioni), Domodossola, Genova, Imperia, Novara, Pinerolo, Savona, Torino, Treviso e Vercelli.
La società più rappresentata è anche quest’anno la Chierese, presente con ben dodici formazioni, undici quelle della Nosenzo Asti. A quota nove la Bolzanetese, top della Liguria.
Nomi altisonanti scorrendo il lungo elenco degli iscritti. Cinque le compagini schierate dalla Brb Ivrea campione d’Italia, le più accreditate delle quali sono quelle composte da Carlo Ballabene-Bellazzini-Deregibus-Grosso, Paolo Ballabene-Giovando-Pautassi-Risso e Bunino-Birolo-Cibrario-Roggero. Per i colori della Chiavarese, società che si è aggiudicata l’edizione 2011, confermati i campioni uscenti Bruzzone, Bellafronte e Ferrero, con Amerio al posto di Macario.
Unica assenza di rilievo, quella della Pontese, vice tricolore per club, che nel giugno scorso proprio ad Alassio consquistò la Coppa Europa.
Alfieri di casa dell’Alassina (quinta a sorpresa nel 2010) Vacca-Damiano-Degola-Sardo. Per il comitato di Albenga, in lizza anche quadrette di Andora Bocce, Borghetto, Loanese, Martinetto, Palasport Albenga, Ranzo e Valmerula.
Con la maglia dell’Auxilium Saluzzo, in lizza lo statunitense Benjamin Tosi, al fianco di Bonino-Garra-Mana. Per quanto riguarda i team stranieri, da tenere d’occhio il Club du Rocher di Monaco, con Bruni-Lotto-Martinez-Fabien, ed i francesi del Lione (Amar-Jarrige-Rostaing-Tayard) e del Nizza (Forrestier-Sorabella-Nouaille-Labidi). In rappresentanza del Lussemburgo, da seguire il Kayl Nutella Team di Bresciano-Grail-Laposta-Riviera e Buosi-D’Agostini-Repetto-Sever. Curiosità: con la tenuta della Russia scenderanno in campo delle donne. Che non saranno comunque le uniche.
Il sorteggio per la composizione del tabellone (ad eliminazione diretta) è stato effettuato nel pomeriggio di ieri, martedì 10, presso la sede dell’Alassina. In serata si è svolta la conferenza stampa di presentazione, alla presenza dell’assessore regionale allo sport Gabriele Cascino, del presidente del consiglio comunale di Alassio, con delega allo sport, Matteo Monti e dei rappresentanti di numerose delle bocciofile che collaborano con l’organizzazione, ospitando alcuni settori di gara. Nel corso della serata è stata ribadita la valenza turistica dell’evento: agli oltre 1.500 giocatori vanno infatti aggiunti i tantissimi accompagnatori ed appassionati al seguito.
L’elenco completo degli iscritti, il tabellone di gara e tutte le informazioni sulla gara sono disponibili su www.boccealassio.it. Le migliaia di visite ricevute in questi giorni hanno proiettato il sito tra quelli più visitati in ambito sportivo nazionale.
Il direttore di gara designato è Andrea Lombardi di Massa Carrara, coadiuvato dall’arbitro nazionale Carlo Revello della Fib di Chiavari e da numerosi "fischietti" dei comitati di Albenga, Savona e Imperia. Il responsabile della Commissione Tecnica Internazionale è Gianenrico Gontero, mentre a rappresentare ufficialmente la Federazione Internazionale sarà il vicepresidente Piergiorgio Bondaz.
Il via alla gara verrà dato, in contemporanea su tutti i campi, sabato alle ore 8. Ogni incontro dovrà completarsi in un massimo di due ore. Questi gli orari di inizio dei vari turni: sabato 8.00, 10.30, 14.30, 17.00, 21.15. Domenica: 8.00, 10.30, 14.00, 16.30. Biglietto d’ingresso al palasport (posto unico): sabato sera (sedicesimi di finale) 2 euro; domenica mattina (ottavi e quarti di finale) 3 euro; domenica pomeriggio (semifinali e finale) 7 euro. Abbonamenti per le due giornate: 10 euro.
Grazie alla collaborazione con alcuni hotel, tra tutti gli spettatori della finalissima e gli abbonati sarà sorteggiato un soggiorno per due persone ad Alassio.
"La massiccia partecipazione, nonostante il periodo di crisi che sta colpendo non solo l’Italia, ma l’Europa intera, è testimonianza del fascino e dell’importanza di questa competizione – sottolinea Matteo Monti, presidente del consiglio comunale con delega allo sport -. Ciò ci conforta anche dal punto di vista turistico, confermando il richiamo di Alassio, con arrivi da tutto il Nord Italia e dall’estero. Non dimentichiamo che questa edizione cade tra le festività pasquali ed il quasi-ponte del 25 aprile, per cui in un fine settimana che si può definire di bassa stagione. Un sentito ringraziamento lo rivolgo alla Bocciofila Alassina, alla Federazione Bocce ed alla Gesco che stanno lavorando con impegno e professionalità per organizzare la gara ed accogliere nel migliore dei modi i tanti ospiti".
Partner principali dell’edizione 2012 sono Nutella, Mondo, Impresa Edile Ivano Munarin, Erreà e Raviolificio San Giorgio.
La 59^ Targa d’oro Città di Alassio è organizzata dalla Associazione Bocciofila Alassina con la collaborazione del comitato di Albenga della Federbocce e della Gesco srl, con il sostegno dell’Assessorato allo Sport del Comune di Alassio, dell’Assessorato allo Sport della Regione Liguria (ente promotore) e della Fondazione De Mari, con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport e Turismo della Provincia di Savona e del del Coni di Savona.
Foto A. Torrini e R. Bellia