Stefano Delfino ospite di “Tea con l’autore” a San Bartolomeo

10 aprile 2012 | 06:43
Share0
Stefano Delfino ospite di “Tea con l’autore” a San Bartolomeo

Giornalista de La Stampa, per trent’anni responsabile della redazione di Imperia, Stefano Delfino, nato a New York nel 1947, è stato anche corrispondente della Rai per la provincia di Imperia.

Prosegue dopodomani – giovedì 12 aprile – l’edizione 2012 de "Il tea con l’autore, scrittori della nostra terra" organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di San Bartolomeo al Mare in collaborazione con il Centro Sociale Incontro. Alle ore
16:30, presso la Biblioteca Comunale, spazio a Stefano Delfino, giornalista e scrittore di Imperia.

Giornalista de La Stampa, per trent’anni responsabile della redazione di Imperia, Stefano Delfino, nato a New York nel 1947, è stato anche corrispondente della Rai per la provincia di Imperia. Autore di vari libri di narrativa (e tra questi: “Quel profumo di mandarini", "Non soldi, ma cioccolato", "Dundindei?", "Quarti di luna”), ha partecipato alla realizzazione di opere a più mani, come “Mete d’autore” e “Scanavino & C. La leggenda dei pittori di Calice Ligure”, e ha curato il volume biografico “Roberto Lucifredi: l’uomo, il docente, il politico”. Lo scorso anno la sua favola “Il clown di Marco” è fra quelle raccolte nel volume “C’era (quasi) una volta in Liguria”. Da alcuni dei suoi racconti sono stati tratti anche spettacoli teatrali.

Dal 2002 è direttore artistico del Festival di Borgio Verezzi, alla cui organizzazione collabora dal 1973. Nel 2003, a Imperia gli è stato assegnato per meriti culturali il Premio Parasio, e nel 2007 ha ricevuto il premio della Compagnia de l’Urivu, destinato a personalità della cultura ligure. Ha fatto parte del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario del premio Nobel a Giosuè
Carducci e del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario del premio Nobel a Teodoro Moneta. Dal 1999 fa parte del Direttivo dell’Associazione Ligure dei Giornalisti.

"Era d’estate…" è l’ultimo libro di Stefano Delfino. Pubblicato dalle Edizioni della Libreria Centofiori, ha la prefazione del professor Franco Gallea e la copertina impreziosita da due dipinti di Betto Lotti, pittore a lungo vissuto a Taggia, che bene interpreta le atmosfere del romanzo, in cui tre cinquantenni (Pablo, Saracca e Jean-Claude) si ritrovano alla proiezione di un vecchio film, nel
quale, da adolescenti, avevano lavorato come comparse. Non si vedono da moltissimo tempo, perché, dopo tante vacanze trascorse insieme in una località turistica della Riviera di Ponente, le loro strade si sono divise. Dall’incontro, cominciano
a sgorgare i ricordi di quell’epoca spensierata, alla fine degli anni Sessanta, costellata di speranze e di sogni. E così in "Era d’estate…", dalla canzone di Sergio Endrigo, riaffiorano luoghi che ormai non esistono più (la Grotta del Mombrino, il Ramarro, il Cavallino Rosso, il Bazar) e dalle sue pagine, accanto a personaggi di fantasia, come Proverbio o Sinatra, si affacciano tanti altri
realmente esistiti, dal comandante Migliorini all’eccentrico professor Palmiri, da Dirigibile a Paja.

Di questo suo ultimo libro Stefano Delfino dice: “Spero di condividere con i lettori il divertimento che ho provato io, prima nel recuperare da qualche cassetto della memoria i ricordi di quel tempo spensierato e poi a riportarli sulla pagina. E mi fa piacere tornare a San Bartolomeo al Mare, per riprendere il percorso letterario qui iniziato tanti anni fa con "Quel profumo di mandarini".

L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di San Bartolomeo al Mare. L’Assessore alla Cultura Maria Giacinta Neglia ringrazia per la preziosa collaborazione il Centro sociale Incontro.

Questo il calendario completo di Tea con l’Autore 2012:

19 GENNAIO: Riccardo Giordano "Battitore libero" edizioni Philobiblon

09 FEBBARIO: Milva Gallo "Gli animali raccontano" e Lucia Ghidoni Grosso "Le storie di Manuel" ed. Centro Editoriale Imperiese

23 FEBBRAIO: Cristina Rava "Se son rose moriranno" edizione Fratelli Frilli

08 MARZO: Raffaella Gozzini "La stagione del riscatto" ed. De Ferrari & Devega e "Venti di guerra. Bordighera e dintorni 1940-1945" Edizione Manni

22 MARZO: Gabriele Decanis "La farfalla dalle ali di carta" edizioni Ennepilibri

12 APRILE: Stefano Delfino "Era d’estate" Edizioni della libreria Cento Fiori

26 APRILE: Ugo Moriano "Sospetti dal passato" Ed. Fratelli Frilli