Sabato 7 aprile a Cervo torna la manifestazione “Ortinfiera”

Prevista la preparazione e degustazione del prodotto De.Co. “pestun du servu”, a cura dell’azienda agricola Ramella di Diano Marina. Il pestun, specialità agro-alimentare tradizionale di Cervo, è costituita da una salsa a base di fave
Dopo la pausa invernale, riapre i battenti a Cervo, sul piazzale adiacente la stazione ferroviaria, il mercato di prodotti agricoli a “chilometro zero” ORTINCIASSA. E per festeggiare degnamente la ripresa di questa iniziativa, nata lo scorso anno, l’Amministrazione Comunale ha organizzato per sabato 7 aprile una piccola fiera, ORTINFIERA, alla quale partecipano, oltre agli abituali produttori, anche artigiani e fattorie didattiche.
Sarà infatti presente anche l’Associazione “Fattoria Ri-Creativa AL ROSETO” di Diano Castello che proporrà ai più piccini laboratori diversi ed attività di avvicinamento agli animali da cortile (capre e pecore, conigli e galline, pony e asinello).
E’ poi prevista la preparazione e degustazione del prodotto De.Co. “pestun du servu”, a cura dell’azienda agricola RAMELLA di Diano Marina. Il pestun, specialità agro-alimentare tradizionale di Cervo, è costituita da una salsa a base di fave ed ha recentemente ottenuto la denominazione comunale.
Nel corso della giornata ci saranno inoltre dimostrazioni della preparazione di formaggio e del tradizionale pesto alla genovese realizzato a mano nel mortaio.
L’Assessore al Commercio BARONE – commenta “L’esperienza di Ortinciassa dello scorso anno è risultata positiva sia per le aziende che per la popolazione. Per questo, in accordo con gli stessi produttori e le Associazioni di categoria, abbiamo pensato di riproporla, iniziando con un piccolo evento che trasformi il ritorno di Ortinciassa in una festa, una giornata di fiera che abbiamo chiamato appunto ORTINFIERA”. E l’Assessore alla Cultura DESIGLIOLI aggiunge “Siamo estremamente convinti dell’importanza di valorizzare il territorio attraverso la valorizzazione dei prodotti locali, quei prodotti a chilometro zero che possono e devono arricchire le proposte delle attività commerciali e ricettive non solo di Cervo, ma di tutto il Golfo Dianese”. L’amministrazione Comunale continua quindi a lavorare per promuovere i prodotti locali, anche attraverso lo strumento della Denominazione Comunale (De.Co), e sensibilizzare cittadini ed operatori affinchè consumino ed offrano sempre più i prodotti locali, nell’ottica di una sempre maggiore attenzione verso il consumo responsabile che, oltre a tutelare l’ambiente evitando inutili sprechi di energia, garantisce comunque l’utilizzo di prodotti sempre freschi e “poco manipolati”.