Letti & Recensiti: Matteo Moraglia ci parla di “Sottosopra” e “Gesù di Nazaret”

2 aprile 2012 | 07:48
Share0
Letti & Recensiti: Matteo Moraglia ci parla di “Sottosopra” e “Gesù di Nazaret”

Prima di iniziare la rubrica mi si consenta di augurare a tutti voi, cari lettori, di passare una buona Pasqua. Oggi desidero presentarvi due libri: uno in qualche modo legato al periodo in cui ci troviamo ed uno più prettamente narrativo.

Prima di iniziare la rubrica mi si consenta di augurare a tutti voi, cari lettori, di passare una buona Pasqua. Oggi desidero presentarvi due libri: uno in qualche modo legato al periodo in cui ci troviamo ed uno più prettamente narrativo.

Sottosopra
Milena Agus
Nottetempo
14,50€

È un libro pieno di luce quello della Agus, di quella abbagliante e zenitale che si riflette sul biancore delle case. È un libro pieno di familia, dalla naturalezza con cui sono descritti i luoghi di una Cagliari che, mediati dalle parole, diventano nostri, a quei strani rapporti che intercorrono tra una ragazza-non-orfana che però è senza famiglia poiché la madre è in manicomio dalla morte del marito e la vicina cardiopatica del piano di sotto, che in qualche modo esercita un ruolo di madre-supplente.

È un libro pieno d’amore, quello della vicina-madre-supplente per l’attico (ed in precisione per la luce dell’attico, lei che vive in un sottoscala ombroso) e di riflesso per il padrone dell’attico, un musicista eccentrico alla ricerca di cose normali e semplici, un amore tenero ed intenso, tentennante eppure forte, che trae la sua forza dalla consapevolezza che è l’ultimo per i due anziani amanti.

È un libro pieno e straordinariamente intenso, soprattutto a motivo della sua brevità che conferma more solito la Agus come una grande voce della letteratura contemporanea.

Gesù di Nazaret
S.S. Benedetto XVI
Rizzoli
20,00 €

La settimana che precede Pasqua rappresenta per i cristiani il periodo in cui si concentra la celebrazione dei “pilastri” della fede, dall’istituzione dell’Eucarestia alla morte e resurrezione di Nostro Signore, ed è forse la settimana migliore per iniziare un approfondimento sulla figura di Gesù. L’opera di Sua Santità ripercorre i Vangeli e ci rende la dimensione umana e storica del Cristo, in una prosa precisa e ricca eppure scorrevole.