Grande evento |
Bordighera - Val Verbone
/Levante
/Sanremo
/Valle Argentina - Armea
/Valle Roya - Nervia
/Ventimiglia
/Concerto alla Basilica Concattedrale di San Siro a Sanremo: chiamarlo successo è restrittivo!
17 aprile 2012 | 08:12






Il connubio Coro della Diocesi di Roma e Orchestra Sinfonica di Sanremo, diretti dal M° Mons. Marco Frisina, ha regalato ai presenti e a coloro che hanno seguito l’evento attraverso il Web un momento difficile da dimenticare
Chiamarlo successo è sicuramente restrittivo, il Concerto di ieri sera nella Basilica Concattedrale di San Siro in Sanremo, è stato un tripudio di musica, canto, preghiera, adorazione e commozione.
Il connubio Coro della Diocesi di Roma e Orchestra Sinfonica di Sanremo, diretti dal M° Mons. Marco Frisina, ha regalato ai presenti (la Concattedrale non avrebbe potuto contenerne di più) e a coloro che hanno seguito l’evento attraverso il Web un momento davvero difficile da dimenticare.
"Altro che alla Scala di Milano… Mons. Frisina questa sera ci ha portato in Paradiso!", ha commentato simpaticamente il Vescovo Diocesano, Mons. Alberto Maria Careggio, in chiusura della serata.
E’ stato proprio così, complice, forse, lo spirito Pasquale, ancora vivo, con la certezza e la gioia della Resurrezione, forse la scelta della data del 16 aprile (compleanno del Santo Padre): "Oggi è il compleanno del nostro Vescovo" – ha esordito Mons. Frisina nella sua introduzione (e il concerto ha preso il via proprio con l’Inno Pontificio!), dato certo è che, in molti, durante l’esecuzione di brani come: "Alto e Glorioso Dio", "Sono risorto", Pacem in terris", "Magnificat anima mea" o il "Canto del mare", hanno rivolto in più occasioni il loro sguardo al Crocifisso sull’altare della Concattedrale di San Siro, quel volto di Cristo, ieri sera, dava un senso di pace, ma anche di gioia, di serenità e la certezza della frase “Per crucem ad lucem".
Sant’Agostino diceva: "Chi canta prega due volte"!.
Se poi, chi canta (Coro Diocesi di Roma), è accompagnato dalla musica dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo, è diretto del M° Frisina e ascoltato quasi con "estasi"… allora quella preghiera… ieri sera è arrivata davvero in alto!
Grazie davvero per questo grande momento!