Sanremo: approvato il nuovo Piano di controllo del territorio: la città sarà divisa in due aree/FOTO

5 marzo 2012 | 13:02
Share0
Sanremo: approvato il nuovo Piano di controllo del territorio: la città sarà divisa in due aree/FOTO
Sanremo: approvato il nuovo Piano di controllo del territorio: la città sarà divisa in due aree/FOTO
Sanremo: approvato il nuovo Piano di controllo del territorio: la città sarà divisa in due aree/FOTO
Sanremo: approvato il nuovo Piano di controllo del territorio: la città sarà divisa in due aree/FOTO
Sanremo: approvato il nuovo Piano di controllo del territorio: la città sarà divisa in due aree/FOTO
Sanremo: approvato il nuovo Piano di controllo del territorio: la città sarà divisa in due aree/FOTO

Nell’applicazione viene garantito il concorso delle specialità: della polizia di Stato, della Guardia di Finanza, della forestale per la vigilanza di obiettivi di specifico interesse; nonché il coinvolgimento della polizia municipale.

E’ stato approvato, stamani, in sede di Comitato per l’Ordine e la sicurezza pubblica, il Piano provinciale di controllo coordinato del territorio, di Sanremo, che entrerà in vigore a partire dal prossimo 19 marzo e che prevede un maggiore coordinamento delle forze dell’ordine. Nel 2003 venne già aprovato un primo piano provinciale per il controllo, ma riferito a Imperia. Il documento, dunque, è stato predisposto sulla base di quello già in vigore, a Imperia, in linea con la direttiva generale del ministro dell’interno del 9 dicembre 2002 e in relazione alle risorse delle forze di polizia disponibili sul territorio.

Con l’evolversi degli assetti delle dinamiche socio economiche si è ritenuto opportuno attuare anche in questo ambito territoriale le modalità dell’azione di controllo del territorio da parte delle forze di polizia attività, insostituibile di conoscenza dell’ambiente e strumento fondamentale di prevenzione. Nel Piano sono previste modalità di coordinamento basate su un sistema integrato di sicurezza – che si collega alle esperienze della cosiddetta polizia di prossimità – finalizzate ad accentuare il rapporto di collaborazione e di fiducia tra la popolazione e le forze di polizia; ad assicurare una maggiore visibilità alla presenza delle forze di polizia e a garantire agli operatori di polizia l’acquisizione del maggior numero di notizie utili sulla realtà locale.

Il documento si fonda sul principio della vigilanza (affidata alle due forze di polizia a competenza generale) per due aree di competenza territoriale, alternativamente ripartita. Nell’applicazione viene garantito il concorso delle specialità: della polizia di Stato, della Guardia di Finanza, della forestale per la vigilanza di obiettivi di specifico interesse; nonché il coinvolgimento della polizia municipale.

Il Piano è fondato sulla ripartizione dei servizi e degli interventi, per settori o aree di competenze territoriali e si articola attorno ai seguenti capisaldi: suddivisione del capoluogo in due aree sostanzialmente equivalenti per dimensioni territoriali demografiche per tasso di criminalità composizione socioeconomica; assegnazione alternata delle due aree alle due forze di polizia a competenza generale (Polizia e Carabinieri); alternanza giornaliera delle due forze di polizia nelle singole aree; integrazione del nuovo assetto del controllo del territorio con i servizi del poliziotto e del carabiniere di quartiere; espletamento del servizio di pronto intervento da parte della forze di polizia presenti al momento nell’area dell’evento e alla quale dovrà essere trasferita la chiamata pervenuta a una qualsiasi delle centrali operative (ciò presuppone un costante collegamento e scambio informativo sugli eventi e sulle situazioni che si verificano nell’area di pertinenza). E poi, concorso e partecipazione all’attuazione del piano della Guardia di Finanza, delle specialità della polizia stradale del corpo forestale dello Stato, alla tutela degli obiettivi di pertinenza indicati nel piano nonché la polizia municipale di Sanremo per l’espletamento delle attività di specifica competenza.