Presidente Enpa Carla Rocchi: “Sanremo tra le prime città italiane per il rispetto degli animali”

“La situazione sanremese è ottima, su scala cento probabilmente è tra 90 e 100. Questo perché c’è sempre stata un’amministrazione sensibile, al di la del cambio politico”
A margine della cerimonia per la firma della la convenzione del canile a Sanremo, tenutasi questa mattina in sala giunta nel municipio di Palazzo Bellevue, l’onorevole Carla Rocchi, presidente nazionale Enpa, da noi intervistata (ascolta QUI l’audio), ha voluto spendere qualche parola su diversi argomenti, primo tra tutti quello del rapporto, in Italia, tra cittadini e animali : “Il cittadino italiano mediamente ha un rapporto ottimo con gli animali. Nelle abitazioni in Italia ci sono 7 milioni di gatti e 6,5 milioni di cani più numeri incredibili di piccoli animali quali, ad esempio pappagallini e tartarughe. Il vero cuore dell’animalismo italiano è non solo sugli animali da compagnia in casa ma sugli animali randagi, senza padrone. Su questo le nostre leggi, pur non essendo totalmente e uniformemente appicate, sono le migliori al mondo. Quando queste leggi saranno applicate saremo al top internazionale"
IL RAPPORTO TRA SANREMO E GLI ANIMALI
"La situazione sanremese è ottima, su scala cento probabilmente è tra 90 e 100. Questo perché c’è sempre stata un’amministrazione sensibile, al di la del cambio politico; ci sono associazione capaci, c’è l’impegno economico nelle strutture e cittadini attentissimi. Anche i turisti che sono passati da Sanremo ne hanno un buon ricordo. Io, ad esempio, sulla questione del canile ho ricevuto innumerevoli lettere. Ciò vuol dire che c’è una sinergia importante che rende Sanremo una città importante sotto questo punto di vista"
‘PARTITO DI CANI’ O ‘PARTITO DEI GATTI?
"In Italia sulla carta vincerebbe il partito dei cani ma, se si analizza bene la questione si scopre che i ‘gattari’ sono la maggioranza ma, essendo come i loro animali preferiti, sono più riservati e silenti. D’altronde il ‘partito dei gatti’ ha radici storiche antiche, basti pensare a Michelangelo"