Parte dal DAMS di Imperia il progetto “DEFRAG. Appunti di viaggio”

26 marzo 2012 | 20:20
Share0
Parte dal DAMS di Imperia il progetto “DEFRAG. Appunti di viaggio”

Il filo conduttore del progetto è “il viaggio”, affrontato in molti dei suoi aspetti. Arrivi e partenze . Il viaggio comincia.. a Imperia, viaggi al femminile a Bordighera, i viaggi musicali a Cervo…

Il progetto “DEFRAG. Appunti di viaggio” nasce dalla volontà di due associazioni culturali – Thesis e Lamaca Gioconda – di percorrere e testardamente unire attraverso la letteratura, il cinema e la musica, la “terra di Liguria”, con un’attenzione mirata a tutti i suoi aspetti culturali: arte, storia, letteratura, ambiente, socialità.

Il filo conduttore del progetto è “il viaggio”, affrontato in molti dei suoi aspetti. Arrivi e partenze . Il viaggio comincia.. a Imperia, viaggi al femminile a Bordighera, i viaggi musicali a Cervo, la salute in viaggio a Savona, le anime migranti a Genova, viaggi di gusto a Sestri Levante, i percorsi delle risorse ambientali a Bonassola, i viaggi della mente a Lerici. Un percorso che si svilupperà partendo da Imperia e arrivando fino all’antica Liguria dei monti, a Mondovì (con la via del cibo. Consumi sostenibili) e a Monforte d’Aba (con i viaggi eretici). Gli appunti di viaggio via via presi, saranno quindi riordinati attraverso una sorta di deframmentazione informatica, un DEFRAG appunto. Ogni incontro avrà il “suo viaggio”, il suo cibo e le sue storie narrate e da narrare.
Le location dove si realizzeranno gli eventi, sono per scelta eterogenee, portavoci di un tema specifico, di un testo letterario che le evidenzi emotivamente e rappresentate da un testimonial che le ami e le sappia raccontare. Tutti attraversamenti di una Liguria capace di “spaesare”, così come i brani musicali che verranno eseguiti dal Trio malAcorda, costituito esclusivamente da strumenti a corda: violoncello, contrabbasso e… voce.
Accompagnati da partner altrettanto selezionati: quelli istituzionali in primis – Regione, Province, Comuni – quindi quelli legati al settore cinematografico (Dams, Film Commission, Circuiti Cinema, Festival), al settore musicale (Istituti musicali), al settore letterario e artistico in genere. Un’attenzione specifica è stata data anche ai partner legati al settore dei viaggi (AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile, ICEI, Consolati e Ambasciate, Servas – Porte Aperte), dell’alimentazione (Coop, produttori di vino e birra), dell’ambiente e della comunicazione.
Ogni evento, con inizio alle ore 18:30, si articolerà in quattro momenti fondamentali: proiezione cinematografica, apericena con l’ospite d’onore a disposizione delle curiosità degli intervenuti, argomentazione letteraria, concerto dal vivo.
L’intero evento sarà aperto, condotto e chiuso, in qualità dunque di anfitrione, da Fabrizio Benente, archeologo e docente universitario.

Il viaggio è innanzitutto un’esperienza interiore. Lo è per tutti noi e per chi parteciperà a questo evento che è fatto di memorie, di incontri, del recupero di identità comuni. Si muove per suggestioni e, attraverso le seduzioni della scoperta, entra anche nelle tradizioni, nella vita e nella cultura della gente, offrendo occasioni che arricchiscono e permettono di osservare la realtà con punti di vista più originali, per realizzarsi nell’arricchimento finale che conclude l’intera esperienza.

SCHEDA SCHEMATICA

Dove:
Nelle quattro province liguri: Imperia (Imperia, Bordighera e Cervo); Savona; Genova (Genova e Sestri Levante); La Spezia (Lerici e Bonassola) e nel cuneese (Monforte d’Alba e Mondovì).

Luoghi:
Dams di Imperia, Chiesa anglicana di Bordighera, Oratorio di Santa Caterina a Cervo, Film Studio di Savona, Commenda di Pré a Genova, i Castelli a Sestri Levante, Parco Naturale di Bonassola alle porte delle Cinque Terre, Castello di Lerici, Oratorio di S.Agostino a Monforte d’Alba e Center Mondovicino a Mondovì.

Quando
:
Date previste o in attesa di conferma definitiva: 29/3 Imperia (confermata); 20/4 Genova (confermata); 31/5 Savona (confermata); 17/6 Bonassola (confermata; 13/7 Sestri Levante; 22/7 Bordighera; 4/8 Cervo (confermata); 25/8 Lerici; 29/9 Monforte d’Alba (confermata); 17/11 Mondovì.

Come:
18.30 Inizio, accoglienza e tema dell’incontro
18:40 Proiezione film/video sui contenuti della serata
20.00 “Apericena”
21:00 “Vi racconto ..” viaggio letterario a tema con Fabrizio Benente
21.30 Trio malAcorda in concerto

Chi siamo:
Fabrizio Benente
Guida e voce narrante del format è archeologo e docente di Archeologia presso l’Università di Genova. Nel 2010/2011 gli è stata assegnata la Getty Research Exchange Fellowship da parte del Council of American Overseas Research Centers. Svolge attività di ricerca presso l’Albright Institute di Gerusalemme. E’ autore o curatore di libri e di numerosi articoli su riviste italiane e straniere. Ha partecipato a missioni archeologiche in Corsica, Grecia, Tunisia, Libano, Mongolia interna (Cina), Crimea (Ucraina), Israele. Cura produzioni multimediali e documentari televisivi. Vive in Val Graveglia, vicino a Chiavari, dove dedica tempo alla cura degli ulivi, della vigna e alla conoscenza del bosco.

Centro Culturale Thesis www.oltre.it/thesishttp://edizioni.oltre.it
Circolo del Cinema Lamaca Gioconda www.cimameriche.it
Trio malAcorda http://www.youtube.com/watch?v=VlS44EADW4k