Olivetta San Michele: ristrutturati gli antichi muretti in pietra

E’ un’iniziativa del Comune svolta con la collaborazione di Coldiretti e Comunità Montana
Portata a termine con successo l’iniziativa del Comune di Olivetta San Michele – svolta con la collaborazione di Coldiretti e Comunità Montana – che ha portato al finanziamento, a favore di proprietari di terreni agricoli, del ripristino di ben 1.200 metri quadrati di muretti in pietra, con un importo complessivo di 113.000,00 euro. I coltivatori hanno ottenuto il nulla osta finanziario dal Settore Ispettorato Agrario della Regione e stanno provvedendo al ripristino dei muretti a secco degradati o danneggiati esistenti sui fondi di loro proprietà. La costruzione di muri a secco è un tecnica antichissima, comune a molte popolazioni, diffusa fino al secolo scorso e tramandata di padre in figlio. Nell’entroterra ligure il metodo del disporre le pietre una sull’altra, senza ricorrere a leganti, è stato utilizzato per la realizzazione dei muri di sostegno e terrazzamento dei terreni scoscesi, più che per delimitarne i confini. La possibilità di reperire i materiali in loco e la conseguente economicità di queste costruzioni ne favorirono lo sviluppo nelle realtà rurali e contadine. Al giorno d’oggi pochi sono in grado di utilizzare lo scalpello per levigare le pietre grezze da utilizzare nella costruzione dei muretti, partendo dal basso con quelle di maggiori dimensioni e collocando quelle meno grandi man mano che si sale, ruotandole con calma per trovare il lato e la posizione ideale per la posa di ciascuna, riempiendo gli spazi che inevitabilmente rimangono con frammenti tagliati a seconda delle necessità e provvedendo altresì a creare un adeguato sistema di drenaggio.