“La Mortola e Thomas Hanbury”, incontro a Palazzo Borea a Sanremo

Nel 1867 il giovane Thomas Hanbury scopre il Capo della Mortola, reduce da una intensa stagione in Cina dove ha costruito una grande fortuna economica
“La Mortola e Thomas Hanbury” è il tema dell’incontro di giovedì 15 marzo, alle ore 16.30, nella Sala del Museo Civico di Palazzo Borea a Sanremo. Relatrice sarà la dottoressa Francesca De Cupis , storica dell’arte presso la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Liguria. Nel 1867 il giovane Thomas Hanbury scopre il Capo della Mortola, reduce da una intensa stagione in Cina dove ha costruito una grande fortuna economica. Affascinato dal luogo acquista la proprietà degli Orengo, che trasforma in un grandioso giardino di acclimatazione assieme al fratello David, illustre farmacologo. Per quarant’anni, sino alla morte nel 1907, realizzerà questo progetto con importanti modifiche alla dimora e con il continuo accrescimento di arredi e di opere d’arte. Di questo aspetto particolare dell’attività tratterà la dottoressa De Cupis che, assieme alla collega Elena Ragusa, ha curato il volume “La Mortola e Thomas Hanbury” uscito lo scorso anno per i tipi di Allemandi.