IMU agricola, crescono iniziative per chiedere modifica del provvedimento

Nei prossimi giorni incontri con i Prefetti delle quattro Province liguri per segnalare l’insostenibilità della manovra
“Abbiamo trovato una politica disponibile ad ascoltare e a condividere le nostre ragioni, ci auguriamo che questa attenzione si traduca in un concreto impegno per far si che il Governo modifichi una norma iniqua e punitiva per l’agricoltura.”
Con queste parole Ivano Moscamora – Presidente regionale CIA – ha commentato l’incontro che le Organizzazioni Agricole liguri e le Centrali Cooperative, hanno avuto con i capigruppo in Consiglio Regionale.
La delegazione della rappresentanza agricola è stata ricevuta dai Vice Presidenti del Consiglio Boffa e Morgillo, dal Segretario Bruzzone, oltre che dal Presidente della IV Commissione Scibilia e dall’Assessore all’ Agricoltura Barbagallo.
L’incontro ha sancito l’impegno dei gruppi a far proprio l’iniziativa di sollecito, per il tramite della Giunta, al Governo affinché prenda in esame la modifica dell’ IMU agricola.
Impegno che sarà sancito con l’approvazione di uno specifico OdG nella prossima seduta di Consiglio.
La mobilitazione, prosegue attraverso la sensibilizzazione dei livelli istituzionali, cosi nei prossimi giorni un analogo atto sarà discusso e, ci auguriamo, approvato dal Consiglio Provinciale di Genova, mentre la CIA di Imperia con una delegazione di produttori, incontrerà il Prefetto per rappresentare la gravità dell’ impatto dell’ IMU sulle imprese agricole.
Siamo convinti che ci siano i margini per una soluzione in grado di rispondere sia alle esigenze del Bilancio dello Stato quanto a quelle delle imprese agricole – ribadisce Moscamora – è certo che, qualora il Governo restasse sordo alle nostre richieste, la mobilitazione non si limiterebbe certo agli incontri nelle aule consiliari.