Rassegna di Teatro Civile |
Cultura e Spettacolo
/
Imperia
/

“Il viaggio di Nicola Calipari” giovedì 8 marzo all’Arci Guernica di Imperia

7 marzo 2012 | 07:50
Share0
“Il viaggio di Nicola Calipari” giovedì 8 marzo all’Arci Guernica di Imperia
“Il viaggio di Nicola Calipari” giovedì 8 marzo all’Arci Guernica di Imperia
“Il viaggio di Nicola Calipari” giovedì 8 marzo all’Arci Guernica di Imperia

Lo spetttacolo è interpretato e diretto da
Fabrizio Coniglio e Alessia Giuliani, con la partecipazione di Giuliana Sgrena

Giovedì 8 marzo ore 20,00
In cucina Cena Popolare di seguito:
CANTORI DI STORIE

Rassegna teatro civile
IL VIAGGIO DI
NICOLA CALIPARI
di Fabrizio Coniglio

Interpretato e diretto da
Fabrizio Coniglio e Alessia Giuliani
Con la partecipazione di Giuliana Sgrena

Ne Il Viaggio di Nicola Calipari, il giovane autore-attore Fabrizio Coniglio ripercorre con Alessia Giuliani il viaggio tragico che ha portato all’uccisione di Nicola Calipari: dal racconto del rapimento di Giuliana Sgrena, il suo rapporto con i rapitori, gli aneddoti, la paura, la speranza, fino alla sua liberazione, la gioia, l’incontro con Calipari e il viaggio verso l’aereoporto. Poi il racconto degli spari, quel “fuoco amico” che arriva all’improvviso e trasforma l’euforia in tragedia, incredulità e senso di impotenza. Il Viaggio di Nicola Calipari è uno spettacolo coraggioso, realizzato utilizzando documenti autentici come il diario di prigionia di Giuliana Sgrena, le frasi e i commenti originali di Nicola Calipari, il rapporto ufficiale sulle dinamiche dell’incidente. Saranno evidenziate le omissioni e le contraddizioni della ricostruzione dell’esercito americano, con l’intento di condurre lo spettatore a un desiderio di giustizia e di verità più che a facili sentimenti antiamericani.

“Alessia Giuliani e Fabrizio Coniglio hanno un piglio e una comunicazione molto contemporanea, ci espongono fatti, notazioni, particolari senza alcuna retorica. …è la grandezza del teatro che emoziona mentre rappresenta.” (Il Manifesto)

FABRIZIO CONIGLIO
Formazione1999 Diploma Scuola del Teatro Stabile di GenovaEsperienze professionaliTelevisione2010 Fratelli Detective la serie – regia Rossella Izzo –  2009 Fratelli Detective – regia Giulio Manfredonia2008 Raccontami 2 –  2007 I Cesaroni 2 – Rex – Colpi di Sole – Nebbie e Delitti 2 -Medicina Generale 2 –2006 La Squadra 6 – Vivere2005 Distretto di Polizia 5 – regia Lucio Gaudino – 2004 Cuore contro Cuore – regia Riccardo MoscaL’Uomo sbagliato – regia Stefano Reali – Carabinieri 4 – regia Raffaele Mertes2002 Un papà quasi perfetto regia M. Dell’Orso – 2001 Mozart è un assassino – regia S. MartinoCinema2010 Quando la notte – regia C. Comencini – 2009 20 sigarette – regia Aureliano Amadei2008 L’ultimo Crodino – regia U. Spinazzola – 2007 Qua vadis Baby – regia G. Chiesa2007 Il Bianco e il Nero – regia C. Comencini – 2001 L’Amore imperfetto – regia G. MadernaTeatro2010 Suicidi ? con Bebo Storti – regia F. Coniglio B. Storti –  2009 Il viaggio di Nicola Calipari – regia F. Coniglio2007 Il Signore va a caccia – regia M. Scaccia – Via Tarquinia 20 – regia E. Giordano2006 Alice delle Meraviglie – regia E. Giordano  –  Ifigenia in aulide – regia B. Arena2005 Il Mercante di Venezia – con Flavio Bucci – regia N. Ladogana2004 Tartufo – con Flavio Bucci – regia N. La dogana  –   2003 Natura morta in un fosso – regia Fausto ParavidinoL’avaro di Moliere – regia M. Scaccia  –   2002 Riccardo III – con Flavio Bucci – regia N. LadoganaLa Leggenda di Re Lear – regia N. Gazzolo  –  2001 Otello – regia Juri FerriniLa Dodicesima Notte – regia M. Scaccia  –  2000 Tartufo – con Eros Pagni – regia B. BessonMoliere nelle scuole – regia M. Mesciulam  –  1999 Racconto d’Inverno – regia Juri FerriniNella pianura Normanna c’è un gran Libro – con V. Binasco – regia M.Mesciulam1998 Cymbeline – regia M. Mesciulam

Alessia Giuliani
Biografia:
Ha frequentato la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova.
Teatrografia
2010: Questa sera si recita a soggetto di Pirandello (Giusta)
2009: La bottega del caffè di Goldoni (Zavatteri)
2008: Il misantropo di Molière (Giusta); Polvere alla polvere di Farquhar (Parenti); L’orologio di Aldo di Mosca (Mosca); Il viaggio di Nicola Calipari di Coniglio (Giuliani, Coniglio)
2007: Lascia stare la polvere di Zuccari (Zuccari); In circolo, ovvero la parte che resta ovvero Pietro e Maria di Mosca (Mosca); Looking at You (Revived) Again di Motton (Cotugno)
2006: Sing You Hat Out For the Lads(Zuccari)  –  2005: Io rosso tu blu di Zuccari (Zuccari)
2003: Genova 01 di Paravidino (Dini); Garage Olimpo di Bechis (Fineschi); Bash di Laute (Cotugno); Denny e il profondo mare blu di Shanley (P.Sepe); Niente e nessuno di Russo (Cotugno)
2000: Bintou di Kwahulé (Giordana)  –  1999: Alarms di Frayn (Brambilla); Antigone di Sofocle (P.Sepe)
1998: Gabriele di Paravidino (Rappa); Incidente di percorso (Cotugno); Rumori fuori scena di Frayn (Sciaccaluga) 1997: Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare (Arena) 1995: Sir Galvano e il Cavaliere verde di Scott (Messeri).
Cinema
2011: Diaz (Vicari)  –  2010: Baciami ancora (Muccino)
1999: Camillo (Mosca); Tu ridi (Taviani)  –  1997: La gabbia e Come per caso (Sica, Paolozzi).
Televisione
2007: Codice rosso (Mosca, Vullo); Nati ieri (Elia)  –  2006: Cuore contro cuore (Mosca)
2003: Rido (con Gaspare e Zuzzurro); Ultima pallottola (Soavi)
2000: La squadra; Vento di ponente 1 e 2 (Lepre e Manni); Distretto di polizia 3 e 4 (Vullo); Il maresciallo Rocca (Capitani); Il testimone (Soavi); Distretto di polizia (De Maria); Ultimo (Reali).

Giuliana Sgrena
Nata nel 1948, scrive per il quotidiano “Il Manifesto” dal 1988; per il mensile “Modus vivendi” dal 1997 e per il settimanale tedesco “Die Zeit”. Nella sua carriera di cronista, la Sgrena ha avuto modo di realizzare numerosi resoconti da zone di guerra, tra cui Algeria, Somalia ed Afghanistan. Tra i libri da lei pubblicati: “Alla scuola dei taleban”, “Il fronte Iraq. Diario di una guerra permanente”; “Fuoco amico”; “Il prezzo del velo. La guerra dell’Islam contro le donne”; “Il ritorno. Dentro il nuovo Iraq”.