Giornata Mondiale del Rene, a Imperia screening preventivi gratuiti

A Oneglia, in zona Spianata, dalle 10 alle 17, gli screening saranno effettuati presso la tenda della Croce Rossa Italiana
In occasione della Giornata Mondiale del Rene, che si terrà domani giovedì 8 marzo il personale medico specializzato e gli infermieri del reparto di Nefrologia dell’ospedale di Imperia, sotto la direzione scientifica del Dott. Fosco Cavatorta, in collaborazione con le Istituzioni locali e la CRI, effettuerà controlli gratuiti della pressione arteriosa e dell’urina alla ricerca di eventuali segni e sintomi iniziali di malattia renale. Lo rende noto Alessio SASO, Consigliere Regionale PDL e Presidente della sezione Imperiese della Fondazione Italiana del Rene:
“Ci proponiamo di attirare l’attenzione della popolazione e delle Istituzioni – ha detto SASO – sul numero, purtroppo, sempre maggiore, di persone che arrivano alla dialisi ed al trapianto di rene e sull’importanza delle possibilità di prevenzione del danno renale e della sua progressione verso la terapia dialitica. In Italia ci sono più di 5 milioni di persone che non sanno di essere affette da una malattia renale. La sezione Imperiese della F.I.R., che sono molto onorato di presiedere, da alcuni anni, grazie in particolare al prezioso supporto del suo Direttore Scientifico Dott. Cavatorta, è fortemente impegnata nell’opera di prevenzione. Anche quest’anno, la ASL 1 Imperiese in collaborazione con la Società Italiana di Nefrologia aderisce al progetto con varie iniziative nella provincia. Grazie infatti anche all’aiuto delle Istituzioni locali, ed alla preziosissima collaborazione della CRI di Imperia, sarà possibile fare controlli preventivi gratuiti. Domani Giovedì 8 marzo dalle 10 alle 17 in zona Spianata a Oneglia si potranno effettuare screeening dell’urina e controlli della pressione arteriosa, resi possibili dall’utilizzo di una struttura idonea messa a disposizione proprio dalla Croce Rossa Italiana. Le persone alle quali saranno rilevati dati alterati verranno indirizzate all’ambulatorio nefrologico di Imperia per ulteriori indagini e tutti i dati raccolti saranno elaborati in apposite schede e pubblicati a livello nazionale, diventando la base di una importante opera di educazione e di prevenzione sanitaria nel nostro Paese.”