Gian Piero Alloisio ospite di una lezione al Dams di Imperia



La lezione aperta sarà condotta dal Professor Eugenio Buonaccorsi, che inquadrerà storicamente il fenomeno del Teatro Canzone, mentre uno sguardo sul presente sarà l’oggetto degli interventi di Eugenio Ripepi e Marzio Angiolani
Lunedì 5 Marzo alle 15, nell’aula Eutropia dello Spazio Italo Calvino del Polo Universitario Imperiese, Gian Piero Alloisio sarà ospite di una lezione del Dams aperta al pubblico del Prof Eugenio Buonaccorsi, dedicata al tema del Teatro Canzone.
Il drammaturgo e cantautore Allosio dall’età di 17 anni scrive e interpreta un Teatro-Canzone spesso legato all’esperienza di gruppo. L’ideale che sintetizza il suo trentennale lavoro con il Teatro Quartiere di Oregina, l’Assemblea Musicale Teatrale, il Teatro della Tosse, la Compagnia dei Misteri, il Carnevale di Viareggio, è una “Democrazia Artistica” in cui musicisti e attori professionisti realizzano grandi eventi con centinaia di artisti amatoriali. Autore di commedie, premiato con quattro biglietti d’oro dall’Agis per il maggior incasso “novità italiana”, autore di canzoni, con e per Francesco Guccini, Giorgio Gaber, Eugenio Finardi, Ivano Fossati, Enzo Jannacci, sceneggiatore di films, varietà televisivi e radiofonici, Alloisio recentemente ha scoperto e digitalizzato l’opera inedita di Umberto Bindi, oggetto dello spettacolo di Teatro Canzone L’eco di Umberto, prodotto in collaborazione con il Teatro Stabile di Genova, che sta riscuotendo un forte successo di pubblico e critica.
Allosio interviene al Dams in una fulgida e intensissima fase del suo lavoro. Da pochi giorni è uscito il suo disco Ogni vita è grande per la Universal Music, e sta per debuttare in stagione al Teatro Stabile di Genova il nuovo spettacolo Malavitaeterna, che interpreta assieme alla sorella a Roberta Allosio e Federico Sirianni, dal 14 Marzo prossimo.
La lezione aperta sarà condotta dal Professor Eugenio Buonaccorsi, che inquadrerà storicamente il fenomeno del Teatro Canzone, mentre uno sguardo sul presente sarà l’oggetto degli interventi di Eugenio Ripepi e Marzio Angiolani.
L’incontro è organizzato dall’Associazione Culturale Imperiateatro come evento collaterale al VII Festival Nazionale d’Arte Drammatica, che si concluderà il 27 Marzo, giornata mondiale del Teatro, al Teatro Salvini di Pieve di Teco con l’anteprima nazionale de Le Serve di Jean Genet a cura della compagnia teatrale I Cattivi Di Cuore.
Le foto sono di Gianni Ansaldi e Grazia Grasso