E’ morto il partigiano Livio Crespi, compagno di classe di Italo Calvino al Liceo di Sanremo

8 marzo 2012 | 01:57
Share0
E’ morto il partigiano Livio Crespi, compagno di classe di Italo Calvino al Liceo di Sanremo

I Funerali si terranno nella Chiesa Parrocchiale di Ceriana venerdì 9 Marzo alle ore 15,30.Uomo onesto e retto, nell’immediato dopoguerra, fu Assessore all’Annonaria nell’Amministrazione Asquasciati

La scomparsa di Livio Crespi,
I Funerali si terranno nella Chiesa Parrocchiale di Ceriana venerdì 9 Marzo alle ore 15,30

“Gamma” ci ha lasciati… era l’ultimo partigiano di Ceriana, Livio Crespi, -di soprannome Ciriélu-, “padre del paese” come lo ha definito Brittie, un’americana di origini cerianasche, antropologa e scrittrice politica. …Livio, compagno di classe di Italo Calvino al Liceo di Sanremo, studente universitario a Genova, fedele al Comandante “Vitò”, nonostante fosse attivo nel Partito di Azione, fautore di pace e difensore di grandi ideali.

Padre del paese, appunto, schivo e riservato per natura, conservava le memorie più autentiche e profonde del periodo della Resistenza e di quello immediatamente successivo: raccomandava di tener sempre vivo il ricordo tra i ragazzi e i giovani, affinché non dovesse più ripetersi la follia di quei terribili anni. Ricordava, tra l’altro, l’eroismo dei suoi compagni, della gente di Ceriana, di coloro che operavano nell’ombra: il loro compito principale era quello di disturbo, ossia ostacolare i movimenti dei tedeschi e bersaglieri sul territorio, far saltare ponti, oltre che fornire cibo, soldi e armi ai partigiani in montagna.

Grande vanto dei partigiani di Ceriana ed in particolare di “Gamma”, fu lo sfaldamento della 7° Compagnia di bersaglieri, di stanza in paese, della quale faceva parte il futuro partigiano De Santis, morto in battaglia nella Valle Argentina: tutti i bersaglieri, uno dopo l’altro, raggiunsero i partigiani in montagna. Ma il merito più grande di “Gamma” di “Matteo” e altri partigiani fu quello di aver contenuto, nei giorni seguenti alla Liberazione, le ritorsioni verso i collaborazionisti dei tedeschi che insanguinarono i paesi vicini, evitando le lotte fratricide di cui alcune famiglie nutrono memoria e astio ancora ai giorni nostri.

Il 10 dicembre 2011 gli è stata consegnata dal Presidente della F.I.V.L. di Imperia dott. Gianni De Moro una onorificenza quale “figura eminente di partigiano della Provincia”, alla presenza delle più alte cariche della Provincia e numerosi Sindaci. Uomo onesto e retto, nell’immediato dopoguerra, fu Assessore all’Annonaria nell’Amministrazione Asquasciati e alla fine degli anni 60 fu presidente della Associazione “Pro Ceriana”, alla quale seppe dare, con l’aiuto di numerosi giovani, un grande impulso, favorendo soprattutto gli aspetti culturali legati ai canti, scritti nel dialetto locale. Negli anni ’80 Crespi è stato assessore in Comunità Montana “Argentina Armea” Competente e preciso è stato capo riconosciuto della Azienda olearia “G. Crespi & Figli”, amato e rispettato dai suoi dipendenti, dai fornitori liguri e dai clienti in tutto il mondo.

Arrivederci, Livio, ovunque tu sia, veglia su di noi.