"I colori del Sudamerica" |
Cultura e Spettacolo
/
Imperia
/

Concerti in Biblioteca a Imperia, concerto del chitarrista Fabio De Ranieri

15 marzo 2012 | 09:44
Share0
Concerti in Biblioteca a Imperia, concerto del chitarrista Fabio De Ranieri

Fabio De Ranieri, molto attivo nella didattica, dal 2001 è docente di chitarra presso il Liceo Musicale “A. Passaglia” di Lucca

IncontrArti 2012
Concerti in Biblioteca III Edizione
Ultimo appuntamento
Domenica 18  Marzo
Biblioteca Civica L.Lagorio ore 17,15
Ingresso Libero

“I COLORI DEL SUD AMERICA”
Di e con
FABIO DE RANIERI CHITARRA

Un viaggio tutto d’un fiato, che inizia a Buenos Aires con il tango di A. Piazzolla per continuare in Brasile dove incontreremo la saudade che avvolge Baden Powell e il ritmo di A. Jobim e Toquinho che con stili diversi tra loro hanno reso accattivante la musica carioca. Vi sarà spazio anche per H. Villa Lobos, tra i più grandi autori per chitarra di tutto il novecento. Non verrà certo dimenticato il “Segovia del sud america” ovvero il paraguaiano A. Barrios Mangorè, e poi i valzer del venezuelano A. Lauro. Per finire, dopo un toccante omaggio alle vedove di Plaza de Mayo, concluderemo il nostro viaggio con una scoppiettante danza popolare: un joropo. Tutto in sincronia con le splendide immagini che saranno video trasmesse in diretta.

FABIO DE RANIERI
Fabio De Ranieri, nato a Pisa nel 1966, arriva al diploma nel 1993 conseguito con il massimo dei voti presso l’Istituto Musicale “P. Mascagni “ di Livorno ottenendo giovanissimo premi e riconoscimenti in Concorsi Nazionali e Internazionali. Partecipa in seguito come allievo effettivo a numerosi corsi di perfezionamento e interpretazione chitarristica presso la Scuola di musica di Fiesole e l’ Accademia di Chitarra e musica da Camera di Parma (dove nel 1995 riceve la borsa di Studio per meriti artistici ) studiando con eminenti figure del mondo della chitarra dimostrando particolare attitudine verso il repertorio cameristico. Partecipa ad alcuni concorsi internazionali vincendo al “Città di Viareggio”, sia nella categoria solisti (1994) che in quella dedicata alla musica da camera, in duo con il violinista R.Cecchetti (1997), con cui forma il Duo OBLIVION ; ha partecipato nel giugno 2000 all’ allestimento e realizzazione dell’ Opera lirica “Lucida degli Specchi” di R.Solci in prima esecuzione mondiale .Svolge attività concertistica sia come solista che in duo in Italia e all’ estero per importanti rassegne Oltre all’ attività prettamente classica, collabora da anni con Enti Teatrali e con compositori che gli hanno dedicato brani P. Ingrosso, M. Falloni e M. Barsotti di cui ha eseguito lo splendido concerto per chitarra e orchestra. Anche artisti quali il pittore G. Di Sacco e gli scultori F. Cecchini e M. Bedon gli hanno dedicato alcune opere. Nel luglio 2004 è uscito il suo primo CD dedicato ai compositori contemporanei e di fine secolo che hanno scritto per chitarra. Nel 2007 , partecipa alla realizzazione dell’ opera “Geologica” di S. Giannotti che ha ottenuto il premio Karl Sczuka Preis come miglior opera radiofonica dell’anno in Germania. Nel 2009 incide il suo primo CD “Linea di Confine” con il violinista R. Cecchetti. Nel Giugno 2010 si è esibito in Tournee in Mexico riscuotendo un enorme successo di critica e pubblico. Molto attivo nella didattica, dal 2001 è docente di chitarra presso il Liceo Musicale “A. Passaglia” di Lucca; ha partecipato ai lavori del riordino dell’ Istruzione musicale come uno dei tre docenti esperti nella commissione presso il Ministero alla Pubblica Istruzione. Attualmente suona con una chitarra nata dalle mani del liutaio M.Maguolo.

PROGRAMMA
“I COLORI DEL SUDAMERICA”
A. Piazzolla VERANO PORTENO
J. Cardoso MILONGA
C.Gardel ADIOS MUCHACHOS
A. Piazzolla PRIMAVERA PORTENA/ADIOS NONINO (Trascrizione. F. De Ranieri)
Baden Powell/Toquinho VALS SEM NOME /CHORANDO PRA PIXINGUINA
C.A. Jobim DESAFINADO
H. Villa LobosCHORO n°1
Augustin Barrios Mangorè LA CATEDRAL
Augustin Barrios Mangorè JULIA FLORIDA
L. Brouwer DANZA DEL ALTIPLANO
Tradiz. CHACARERA
Tradiz. CARNAVALITO
A.Lauro DUE VALS
J.Merlin EVOCACION y JOROPO