Carla Nattero: “Si è parlato di acqua pubblica e di trasporti pubblici con assoluta distrazione”

“Lo sforzo che ho fatto nel mio intervento è stato quello di raffrontare i criteri con la realtà già verificata, perché accaduta, e farne vedere la distanza, sempre in peggio,dagli obiettivi programmati”
Nei due giorni di consiglio di lunedì e martedì si è discusso nella più totale distrazione di acqua pubblica e di trasporti pubblici locali. Non penso che questo atteggiamento si giustifichi esclusivamente con il clima politico infuocato, penso anche che ci sia una totale indifferenza della maggioranza al ruolo e alla funzione di indirizzo e di guida che il Consiglio può avere in temi così essenziali. Ieri sera si è discusso di trasporti. E’ stata presentato ieri, 13 marzo, un atto di programmazione del trasporto pubblico su gomma che riguarda il triennio 2009-2011. Gli obiettivi stabiliti da quel documento sono legati a un’altra stagione economica e sembrano pura fantascienza alla luce della crisi attuale.
Lo sforzo che ho fatto nel mio intervento è stato quello di raffrontare i criteri con la realtà già verificata, perché accaduta, e farne vedere la distanza, sempre in peggio,dagli obiettivi programmati. Ho sottolineato, per esempio, l’ingiustizia tariffaria della RT, le poche rivendite dagli orari limitati, il taglio delle linee, le condizioni pietose di molti autobus e delle pensiline.
L’emendamento presentato da Indulgenza e sottoscritto per SEL da Dal Mut andava in una simile direzione richiamando il comune,attraverso la Commissione Viabilità, a una presa di responsabilità politico-amministrativa diretta in un settore così vitale come il trasporto pubblico. L’emendamento, con ragionamenti del tutto speciosi e pretestuosi, è stato rigettato dalla maggioranza. Il fatto in sé è grave e conferma, per l’ennesima volta, la chiusura e l’inaffidabilità di Strescino e della sua maggioranza nel momento delle scelte concrete.
Carla Nattero, capogruppo di SEL