Siglata in Regione Liguria |
Economia e Lavoro
/
Imperia
/
Societa
/

Alleanza delle due eccellenze liguri Olio Dop Rivera Ligure e Basilico Genovese Dop

12 marzo 2012 | 16:44
Share0
Alleanza delle due eccellenze liguri Olio Dop Rivera Ligure e Basilico Genovese Dop
Alleanza delle due eccellenze liguri Olio Dop Rivera Ligure e Basilico Genovese Dop
Alleanza delle due eccellenze liguri Olio Dop Rivera Ligure e Basilico Genovese Dop

La volontà dei due consorzi di tutela, rappresentati rispettivamente dai Presidenti Carlo Siffredi e Mario Anfossi, è quella di sviluppare sinergie per incentivare l’informazione dei consumatori e migliorare la vigilanza sui mercati dei due prodotti

In Regione Liguria, alla presenza dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Liguria Giovanni Barbagallo, i consorzi di tutela delle due produzioni certificate liguri “Olio extravergine di oliva DOP Riviera Ligure” e “Basilico Genovese DOP” hanno sottoscritto un protocollo di intesa per valorizzare insieme le due denominazioni di origine protette liguri.

La volontà dei due consorzi di tutela, rappresentati rispettivamente dai Presidenti Carlo Siffredi e Mario Anfossi, è quella di sviluppare sinergie per incentivare l’informazione dei consumatori e migliorare la vigilanza sui mercati dei due prodotti tutelati.

Le filiere produttive delle due denominazioni di origine rappresentano la punta di eccellenza del settore agricolo ligure, a fianco della filiera vitivinicola, costituendo una cospicua parte delle produzioni dei due settori. Le aziende aderenti, facendo del legame con il territorio una vocazione e una grande opportunità di mercato, si sottopongono a disciplinari di produzione e piani di controllo approvati ogni tre anni dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, i cui capisaldi sono la tracciabilità e l’analisi del prodotto prima e dopo essere stato immesso in commercio.

“Il nostro obiettivo è quello di far comprendere al consumatore che anche nell’olio e nel basilico esiste il marchio comunitario della denominazione di origine protetta che lega il prodotto di qualità alla sua terra di produzione e che insieme possiamo meglio promuovere la ricetta ligure del pesto” afferma Carlo Siffredi, Presidente del Consorzio di tutela dell’olio extra vergine di oliva DOP Riviera Ligure. “Speriamo che delle diverse iniziative presentate al Ministero ed alla Regione Liguria qualcuna possa vedere la luce, per consentire ai nostri produttori di incontrare il consumatore e raccontargli i prodotti che rendono bella e profumata la Liguria anche sui piatti dei consumatori” conclude Mario Anfossi, Presidente del Consorzio di Tutela del Basilico Genovese DOP.

Il primo passo dell’alleanza tra i due Consorzi, sostenuta dall’Assessore all’Agricoltura della Regione Liguria Giovanni Barbagallo e da Unioncamere Liguria, è la campagna informativa Assaggia la Liguria realizzata attraverso l’affissione di manifesti promozionali delle due eccellenze liguri durante il periodo di svolgimento del Campionato Mondiale del Pesto al Mortaio e distribuiti nel centro di Genova.

Il percorso comune di promozione vedrà poi lo sviluppo di azioni pilota di promozione rivolte ai consumatori, comprensive di dimostrazioni e degustazioni, presso la grande distribuzione e la ristorazione nelle città di Genova, di Milano e Torino, queste ultime tradizionalmente vicine alle nostre produzioni per legami storico – culturali. Terzo asse di intervento sarà poi quello delle manifestazioni, con la partecipazione congiunta nei più importanti eventi nazionali e liguri (Salone Agroalimentare, Vinitaly, Cibus, Salone del Gusto e altre), realizzando vetrine e degustazioni.

La filiera produttiva dell’olio extra vergine di oliva DOP Riviera Ligure interessa 667.224 piante, una superficie di 2.350 ettari controllati e una produzione media annua (nelle tre menzioni geografiche Riviera dei Fiori, Riviera del Ponente Savonese e Riviera di Levante) di circa 5.000 quintali.

La produzione di Basilico Genovese DOP interessa una superficie 60 ettari (di cui 20 in serra e 40 in pieno campo) controllati e di 35 aziende sorvegliate dall’organismo di controllo costituito dalle quattro CCIAA liguri. La produzione annua di Basilico Genovese DOP è di circa 22.000 quintali e di circa 35 milioni di piantine.

Il fatturato al consumo delle due produzioni è stato nel 2011 superiore a 10 milioni di Euro, a cui hanno contribuito circa 600 imprenditori.