Ad Arma di Taggia la mostra pittorica dedicata a Ezio Sclavi

Un grande portiere (a cui è stato intitolato il Campo Sportivo di Arma di Taggia) che poi divenne artista in età matura
Sarà inaugurata oggi – 31 marzo – alle 17.30 la mostra pittorica dedicata a Ezio Sclavi, grande portiere negli anni gloriosi del calcio “primordiale” in Italia e – in età matura – anche acclamato pittore.
Location, Villa Boselli, che ospita generalmente mostre ed iniziative similari in campo culturale ed artistico.
Orari, 9.30-12.30 e 15.30-18.30.
In esposizione ci saranno una trentina di quadri dipinti da Sclavi in età matura quando pose il suo “buen retiro” – dopo tanto girovagare – ad Arma di Taggia. Saranno visibili anche alcune opere dello scultore Osvaldo Poggio, di cui sono presenti testimonianze anche in città.
Il curatore della mostra è il professore Franco Cervini, coadiuvato da Giancarlo Manco e dall’Associazione Gente Comune.
A Sclavi è dedicato il campo sportivo dove gioca l’Argentina. E proprio con la SSD Argentina Arma che verranno attivate sinergie insieme con l’Amministrazione Comunale. Una società, quella armasca, che dimostra forte attenzione ai giovani con un’importante Scuola Calcio che tante soddisfazioni sta dando anche quest’anno ai propri dirigenti, con tutte le proprie compagini in posizioni di leadership nei rispettivi tornei.
Afferma il Sindaco, Vincenzo Genduso: “Sono felice di poter ospitare questa bellissima mostra dedicata a Ezio Sclavi e Osvaldo Poggio nella prestigiosa sede di Villa Boselli. Sarà certamente una occasione carica di significati artistici e umani dove arte, cultura e sport potranno intrecciare messaggi e valori importanti per i giovani e gli adulti. Voglio esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che si sono adoperati per la realizzazione di questo evento tanto atteso."
Il Delegato alla Cultura, Roberto Orengo, aggiunge: “Questo appuntamento di “Arte in Villa” è stato da me tanto atteso e perseguito per la sua grande valenza artistica e culturale ma soprattutto per la significativa opportunità di poter celebrare la vita di due grandi artisti della nostra città. Sono sicuro che ciò darà la possibilità a molti di riscoprire in particolare modo la grande personalità di Ezio Sclavi, portiere dalle proverbiali capacità che ebbe una carriera assoluta e che oggi è ricordato come uno dei più grandi portieri italiani del secolo scorso.”
Conclude Alessio Graglia, Presidente di Argentina Arma: “Siamo lieti di riscontrare come la nostra città ospiti un evento culturale di portata, associato al nome di Ezio Sclavi, che dà il nome al campo di calcio dove, da oltre 80 anni, cerchiamo di trasmettere a giovani e meno giovani il rispetto per i valori, l’onestà, la memoria, l’impegno, la volontà. Nel difficile periodo sociale ed economico in cui stiamo vivendo è importante sostenere con tutte le forze manifestazioni culturali e sportive per far sì che i valori da loro trasmessi non vengano mai meno.”