Associazione Liberalamente |
Economia e Lavoro
/
Imperia
/
Societa
/

A Imperia il 17 marzo presentazione del libro “Scorie radioattive”

13 marzo 2012 | 11:17
Share0
A Imperia il 17 marzo presentazione del libro “Scorie radioattive”

La presentazione avverrà presso il “Bed & Breakfast L’Ecomari” nella Frazione Poggio di Imperia in via Ruvin 15

L’Associazione Lentamente LiberalaMENTE aderente al Distretto di Economia Solidale del Ponente Ligure propone per  il 17 marzo alle 17 la presentazione del libro SCORIE RADIOATTIVE. Chi sa trema, ma in silenzio
http://www.alibertieditore.it/?taxonomy=autore&term=andrea-bertaglio

di Andrea Bertaglio, Maurizio Pallante

Un’inchiesta tagliente come un rasoio.
Un libro che suscita rabbia e indignazione.
La verità sconvolgente sul nucleare in Italia.

Di tanto in tanto, in date sconosciute, ci sono treni che fanno la spola tra l’Italia e la Francia attraversando paesi e città. Trasportano scorie nucleari, solo che nessuno lo sa. Sulle rive della Dora Baltea, esattamente a Saluggia, è stipato l’85 per cento dei rifuti radioattivi italiani, in gran parte in forma liquida. Dovevano essere solidifcati trent’anni fa, e invece sono ancora lì. Insieme a cinque chili di plutonio, una quantità suffciente a uccidere cinquanta milioni di persone: un decimo di milligrammo, se inspirato, costituisce uffcialmente una dose mortale. Millecinquecento metri più a valle c’è il più grande acquedotto del Piemonte, e quando il fume è in piena, chi sa trema. Ma in silenzio.
Ci sono depositi di rifuti radioattivi un po’ ovunque nel Paese. Gli scarichi di routine dei centri nucleari fniscono nei fumi e nei laghi, ma nessuno sembra notarlo. Sotto il terreno bresciano sono stipate quaranta bombe atomiche, altre cinquanta ad Aviano: secondo un rapporto del Dipartimento della Difesa Usa, nelle basi “italiane” ci sono «problemi di edifci di supporto, alle recinzioni dei depositi, all’illuminazione e ai sistemi di sicurezza», mentre «a guardia delle basi vi sono soldati di leva con pochi mesi di addestramento». Anche questo, di certo, sette italiani su dieci lo ignorano. In Italia due referendum hanno detto no all’atomo. Ma il nucleare è qui, sotto i nostri piedi. E nessuno vuole farcelo sapere.

La presentazione avverrà presso il Bed & Breakfast L’Ecomari nella Frazione Poggio di Imperia in via Ruvin 15.

Associazione DEStati
Verso il Distretto di Economia Solidale del ponente ligure