20a Giornata Fai di Primavera, in provincia di Imperia appuntamento a Ranzo

20 marzo 2012 | 17:04
Share0
20a Giornata Fai di Primavera, in provincia di Imperia appuntamento a Ranzo

Ranzo è un’isola felice: una corona di piccoli borghi assolati – le sue 22 frazioni – guarda dalla mezzacosta giù verso il capoluogo adagiato lungo l’Arroscia, offrendo allo spettatore attento l’armonico aspetto di un territorio amato e curato

25 Marzo 2012 – RANZO – XX Giornata FAI di Primavera

Quella che si svolgerà quest’anno il 25 marzo sarà la ventesima edizione della Giornata FAI di Primavera.
In provincia di Imperia in vent’anni, grazie a questo evento, i visitatori hanno avuto l’opportunità di vedere luoghi, architetture,  siti d’arte ricchi di storia e di valori ambientali che non avevano mai visto prima  o di cui avevano sottovalutato l’importanza e la bellezza, hanno avuto la possibilità di visitare luoghi mai aperti al pubblico se non in quell’occasione.
La nostra ventesima giornata si svolgerà a Ranzo e metterà insieme un po’ tutte queste opportunità: la scoperta di un ambiente dalla bellezza struggente,  l’approfondimento su temi d’arte fondamentali per la nostra cultura legata a un territorio pedemontano, l’occasione esclusiva di conoscere un bene unico e un po’ misterioso.
Ranzo è un’isola felice … : una corona di piccoli borghi assolati – le sue 22 frazioni – guarda dalla mezzacosta giù verso il capoluogo adagiato lungo l’Arroscia, offrendo allo spettatore attento l’armonico aspetto di un territorio amato e curato, impreziosito nei secoli di opere d’arte e di sapiente coltivazione di vite ed ulivo.
Un luogo di bellezza. Dalle colline l’occhio spazia fino al mare ma senza perdere di vista le vette delle Alpi: ritti sulle zolle dei vigneti, il volto al sole, di fronte a chi guarda sta il verde variegato dei boschi di castagno sul versante opposto volto all’ ”ubaga”; alle spalle  filari di “pigato” scandiscono ordinatamente la collina soleggiata.
Queste le opere d’arte da scoprire:
La chiesa di San Pantaleo, palinsesto di architetture ed affreschi accoglierà i visitatori sulla stretta ansa dell’Arroscia, per raccontare otto secoli di storia ed offrire la magica e colorata poesia dei suoi affascinanti dipinti;
Così come lo faranno la Parrocchia dell’Assunta di Bacelega e la chiesa della Madonna delle Vigne attraverso le pennellate dei “Guidi da Ranzo”, pittori che sono andati oltre la ristretta realtà locale partecipando di quel linguaggio che, a cavallo tra Medio Evo e Rinascimento, ha reso così tipiche le espressioni pittoriche del nostro Ponente;
Le “Milizie Celesti” sono una straordinaria proposta: questi “abitini” d’angelo, trasportati da Gavenola a Ranzo, espressamente per la nostra giornata, in forza delle convergenti autorizzazioni di tutte le autorità civili ed ecclesiastiche che ne hanno competenza, saranno esposti per la prima volta e solo per la nostra giornata, allestiti nell’ Oratorio della Santa Croce di Costa Parrocchia, per mostrare la ricca manifattura settecentesca e la preziosità dei materiali e del disegno;
E infine, accanto all’Oratorio la bella chiesa di San Donato d’Arezzo, nelle sue leggiadre proporzioni barocche si affaccia su un bello spiazzo ricco di un campestre “risseu” e splendido punto panoramico sulla valle.
Per l’occasione l’Amministrazione Comunale di Ranzo ha organizzato presso il Vigneto della Torretta (uno dei nostri siti visitabili) l’incontro con enologo, sommelier, produttori e agronomi che guideranno nella degustazione dei vini locali, tra i quali il rinomato “Pigato di Ranzo”;
Vi sarà inoltre tutta una serie di eventi collaterali, organizzati dall’Amministrazione Comunale, che consentiranno a tutti di trascorrere una straordinaria giornata “fuori porta”!
Si tratta di un appuntamento irrinunciabile perchè il luogo è una chicca assoluta!
Una volta giunti a Ranzo si troveranno indicazioni per i parcheggi, da dove navette a ciclo continuo trasferiranno i visitatori da un sito all’altro per le visite.
La Delegazione FAI di Imperia ringrazia la Provincia di Imperia per il sostegno nell’organizzazione della Giornata FAI di Primavera.