2012: ultimo anno per approfittare delle detrazioni prorogate dal Governo.

15 marzo 2012 | 00:26
Share0
2012: ultimo anno per approfittare delle detrazioni prorogate dal Governo.
2012: ultimo anno per approfittare delle detrazioni prorogate dal Governo.
2012: ultimo anno per approfittare delle detrazioni prorogate dal Governo.
2012: ultimo anno per approfittare delle detrazioni prorogate dal Governo.
2012: ultimo anno per approfittare delle detrazioni prorogate dal Governo.

Gli interventi di riqualificazione energetica di edifici già esistenti danno diritto a una detrazione dall’imposta lorda, che può essere fatta valere sia sull’IRPEF che sull’IRES, pari appunto al 55% delle spese sostenute entro la fine del 2012

 In un periodo nel quale le notizie di carattere fiscale riservano ai cittadini solo scoraggianti delusioni, eccone invece una che potrebbe piacevolmente interessare chi sta programmando qualche piccolo intervento in casa propria.
Non si tratta di una notizia freschissima ma ricordarla potrebbe tornare sicuramente utile a qualcuno: trattasi della proroga per tutto il 2012 in merito alla detrazione del 55% sui lavori di riqualificazione energetica degli edifici.
Gli interventi di riqualificazione energetica di edifici già esistenti danno diritto a una detrazione dall’imposta lorda, che può essere fatta valere sia sull’IRPEF che sull’IRES, pari appunto al 55% delle spese sostenute entro la fine del 2012 – Dl n. 201 del 06/12/2011.
Dal 2013 questi incentivi saranno sostituiti con la detrazione fiscale del 36 per cento già prevista per le spese di ristrutturazioni edilizie.
La detrazione spetta per le spese sostenute e rimaste a carico del contribuente come per esempio quelle non incentivate dal Comune su finestre comprensive di infissi fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro (per una spesa complessiva di circa 110mila. La condizione per fruire dell’agevolazione è che siano rispettati i requisiti di trasmittanza termica U, espressa in W/m2K. In questo gruppo rientra anche la sostituzione dei portoni d’ingresso, a condizione che si tratti di serramenti che delimitano l’involucro riscaldato dell’edificio verso l’esterno. Inoltre, se contemporanei alla sostituzione delle finestre, rientrano nell’agevolazione tutti gli elementi oscuranti delle finestre (persiane, avvolgibili, tapparelle, ecc.). Immediato diventa, quindi, il risparmio economico per la sostituzione o installazione dei serramenti.
Ma la detrazione del 55% non è l’unico interessante aspetto legato alla sostituzione degli infissi; i grossi vantaggi infatti riguardano soprattutto i risparmi energetici futuri:

● Minor impatto ambientale grazie ad una riduzione di consumo energetico in casa;
● Forte risparmio per riscaldamento e raffrescamento;
● Maggior salubrità degli ambienti.

La Mazzucco Srl sta facendo molta promozione sul territorio, tramite meeting rivolti a professionisti, per diffondere questa opportunità.