“Gli scrittori italiani e il risorgimento”: oggi la presntazione a Palazzo Borea D’Olmo

1 febbraio 2012 | 13:44
Share0
“Gli scrittori italiani e il risorgimento”: oggi la presntazione a Palazzo Borea D’Olmo

Il volume, curato da Francesco De Nicola e Maria Teresa Caprile (che saranno presenti all’evento), attraversa la letteratura italiana di epoca risorgimentale raccogliendo pagine di scrittori che hanno vissuto il Risorgimento in prima persona

Oggi pomeriggio, ore 16.30, appuntamento presso il Museo Civico sanremese di Palazzo Borea d’Olmo per la presentazione del libro “GLI SCRITTORI ITALIANI E IL RISORGIMENTO” (Edizioni Ghenomena).
Il volume, curato da Francesco De Nicola e Maria Teresa Caprile (che saranno presenti all’evento), attraversa la letteratura italiana di epoca risorgimentale raccogliendo pagine di scrittori che hanno vissuto il Risorgimento in prima persona, come protagonisti o come testimoni, e che di esso hanno delineato un quadro fatto prima di tutto di umanità, di grandi e di piccoli eroismi, ma anche di debolezze e di dubbi; di fratellanza nel trovarsi a combattere al fianco di volontari che parlavano altri dialetti, ma anche di perplessità nell’attraversare territori abitati da quanti sarebbero diventati connazionali ma erano tanto, forse troppo, diversi per essere considerati fratelli.

La presentazione è ad ingresso libero.

Francesco De Nicola (Genova, 1946), docente di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università degli Studi di Genova, è autore di saggi su autori e problemi della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento e del diffuso manuale Il Novecento letterario italiano (Genova, De Ferrari, 2009); ha inoltre curato la riedizione di opere dell’Ottocento, tra le quali Il dottor Antonio di Giovanni Ruffini (idem, 2000), Sull’Oceano di Edmondo De Amicis (Milano, Mondadori, 2004) e Da Quarto al Volturno. Noterelle d’uno dei Mille di Giuseppe C. Abba (Sestri Levante, Gammarò, 2010).
Maria Teresa Caprile (Genova, 1969), studiosa della poesia italiana del Novecento, ha curato (Genova, Liberodiscrivere, 2009) l’edizione dell’opera in versi di Riccardo Mannerini (che tanto aveva influenzato Fabrizio De André) e nel 2010, con una borsa annuale della Fondazione Mario Novaro, ha provveduto alla sistemazione dell’archivio della scrittrice Margherita Faustini. Specializzatasi con un master universitario in Italiano L2 (lingua seconda), insegna lingua e cultura italiane a stranieri per conto dell’Università degli Studi di Genova e della Società Dante Alighieri.

I due Autori hanno presentato lo scorso maggio, sempre presso il Museo Civico, il proprio volume “Italia chiamò”, poesie, romanzi e racconti di 150 anni di storia italiana.