Addio a Robertino Arnaldi, storica voce di Radio Montecarlo

29 febbraio 2012 | 11:03
Share0
Addio a Robertino Arnaldi, storica voce di Radio Montecarlo

Lavorò in televisione a Telemontecarlo con programmi intitolati Il buggzzumm e Gli affari sono affari, e per la carta stampata (Musica & Dischi). Successivamente lavorò a Radio Fiesole, Radio Blu, Radio Liguria Uno, Radio 103 e Radio National 102

E’ morto, la scorsa notte, all’età di 71 anni, all’ospedale di Nizza, città in cui risiedeva: Roberto Arnaldi, genovese di origine, celebre speaker di Radio Montecarlo e molto conosciuto anche nella Riviera ligure di Ponente, dove aveva a lungo lavorato. “Robertino”, così come era da sempre battezzato, era da tempo malato ed è spirato dopo alcune settimane di coma. Nato a Genova, il 29 agosto 1941, diventa il prototipo del conduttore dalla lingua sciolta e dalla parlata a raffica, a quei tempi il massimo dell’improvvisazione. Coi suoi venti anni di permanenza a Radio Montecarlo stabilì un record che sarà battuto solo da Luisella Berrino, ancora in RMC, senza interruzione dal 1970.

Tra i programmi di maggior successo si ricordano Fate voi stessi il vostro programma, basato su dediche e richieste, e Il Rally di Radio Monte Carlo, durante il quale gli ascoltatori ponevano quesiti al conduttore. Arnaldi è stato anche uno dei fondatori nonché il primo presentatore del Premio Tenco, organizzato dal 1974 a Sanremo dal Club Tenco. Fu anche conosciuto per i brani, e i suoi adattamenti in italiano, di La casa in via del campo per la voce di Amalia Rodriguez, 18 anni, Gigi L’Amoroso, Tua Moglie e altri pezzi per la voce di Dalida. È stato anche autore delle parole di alcuni pezzi interpretati da cantanti italiani, tra i quali Iva Zanicchi "Addio, caro amico mio", Ma ti penso sai di Orietta Berti, "Cantando" di Toto Cutugno, "Noi" di Paola Musiani su musiche di Umberto Bindi, "Mr. Gordon" di Nilla Pizzi, "Apri quella gabbia" di Jocelyn.

Lavorò in televisione a Telemontecarlo con programmi intitolati Il buggzzumm (Il Buggzzumm era un oggetto misterioso da indovinare: veniva proposta un’immagine e il pubblico in sala doveva porre delle domande alle quali il conduttore poteva rispondere solo “sì” o “no”) e Gli affari sono affari (antenata di "Affari Tuoi’), e per la carta stampata (Musica & Dischi). Successivamente lavorò a Radio Fiesole, Radio Blu, Radio Liguria Uno, Radio 103 e Radio National 102 Sanremo.

(informazioni da www.wikipedia.it)