Serata Ecumenica a Monaco alla quale ha partecipato anche la Diocesi di Ventimiglia -Sanremo
24 gennaio 2012 | 10:59






La nostra Diocesi era presente con il Vescovo S.E. Mons. Alberto Maria Careggio, il diacono Lorenzo Verrando e il seminarista Claudio Fasulo
Alla presenza di S.A.S. Alberto II di Monaco, la serata ha riunito molte realtà cristiane tra cui la Chiesa riformata, la comunità anglicana, la chiesa ortodossa greca, la chiesa ortodossa russa, la chiesa apostolica armena, la chiesa evangelica battista e altre piccole comunità cristiane a cui ha fatto da padrone di casa la chiesa cattolica con il vescovo di Monaco S.E. Mons. Bernard Barsì che con grande ospitalità e fratellanza ha aperto l’incontro di preghiera ecumenica sottolineando che il “fil rouge” che unisce tutti i cristiani è proprio la fede e l’amore in Cristo Gesù, unico vero salvatore e redentore del mondo oltre ad evidenziatore come i cristiani devono porsi nel mondo come “piccoli artisti circensi” che davanti al prossimo cercano sempre di donare un sorriso e un un po’ di gioia nei momenti tristi e di scoraggiamento.
La diocesi di Ventimiglia-Sanremo era presente con il Vescovo S.E. Mons. Alberto Maria Careggio e il diacono Lorenzo Verrando (che ha letto il Vangelo insieme ad un diacono monegasco) oltre al seminarista Claudio Fasulo insieme all’intero seminario di Notre Dame di Laghet e molti sacerdoti della diocesi di Nizza insieme al loro vescovo S.E. Mons. Luis Sankalè ed inoltre era presente anche S.E. Mons. Vittorio Lupi, vescovo di Savona-Noli come responsabile della regione Liguria per le attività circensi.
Il momento culmine è stata la preghiera per l’unità dei cristiani letta in diverse lingue, che riportiamo integralmente: «Dio onnipotente ed eterno che riunisci i dispersi e li custodisci nell’unità, guarda benigno al gregge del tuo Figlio, perché coloro che sono stati consacrati da un solo battesimo formino una sola famiglia nel vincolo dell’amore e della vera fede».
Le quasi due ore di incontro di preghiera ecumenica sono state allietate anche da due momenti di altissima bravura circense dove alcuni artisti hanno presentato esibizioni di emozionante acrobazia unita all’armonia della danza e della musica.
La benedizione finale è stata condivisa tra il vescovo di Monaco S.E. Mons. Bernard Barsì e dal vescovo di Ventimiglia-Sanremo S.E. Mons. Alberto Maria Careggio che ha augurato a tutti i presenti un sempre maggior dialogo e unità tra cristiani con queste parole: «E lo stesso Signore nostro Gesù Cristo e Dio, Padre Nostro, che ci ha amati e ci ha dato, per sua grazia, una consolazione eterna e una buona speranza, conforti i vostri cuori e li confermi in ogni opera e parola di bene».
Un segno senza dubbio di forte propensione ad un dialogo e di comunione sempre maggiore è stato notare la forte presenza, in ogni ordine di posto all’interno del circo, con gli oltre 40 rappresentati delle chiese cristiane che a fine incontro hanno potuto ancora condividere un momento di fratellanza in Cristo presso la chiesa Saint Nicola con un buffet dove in un’atmosfera di unità e rispetto si sono scambiate riflessioni e momenti lieti di amicizia.
Claudio Luigi Fasulo, seminarista