Sanremo capitale del cioccolato con “Ciocco Expo”. Al Palafiori decine di espositori/ FOTOSERVIZIO

4 gennaio 2012 | 16:16
Share0
Sanremo capitale del cioccolato con “Ciocco Expo”. Al Palafiori decine di espositori/ FOTOSERVIZIO
Sanremo capitale del cioccolato con “Ciocco Expo”. Al Palafiori decine di espositori/ FOTOSERVIZIO
Sanremo capitale del cioccolato con “Ciocco Expo”. Al Palafiori decine di espositori/ FOTOSERVIZIO
Sanremo capitale del cioccolato con “Ciocco Expo”. Al Palafiori decine di espositori/ FOTOSERVIZIO
Sanremo capitale del cioccolato con “Ciocco Expo”. Al Palafiori decine di espositori/ FOTOSERVIZIO
Sanremo capitale del cioccolato con “Ciocco Expo”. Al Palafiori decine di espositori/ FOTOSERVIZIO

L’evento, organizzato dalla “Proget”, di Torino, con “Sanremo Promotion”, ospita anche molti stand artigianali del cioccolato, accanto ai quali si potranno degustare prodotti tipici quali: aceti balsamici aromatizzati al miele e via dicendo

Il kebab rigorosamente di cioccolato oppure il formaggio annaffiato di un cremoso cacao: sono soltanto due delle specialità del “Salone del Cioccolato e del Dolce Tipico”, inaugurato questo pomeriggio al Palafiori, di corso Garibaldi, a Sanremo, alla presenza di una cinquantina di espositori, provenienti da tutta Italia, che presenteranno i loro prodotti al grande pubblico, fino a domenica 8.

L’evento, organizzato dalla “Proget”, di Torino, con “Sanremo Promotion”, ospita anche molti stand artigianali del cioccolato, accanto ai quali si potranno degustare prodotti tipici che vanno dagli aceti balsamici aromatizzati al miele, ai cuneesi. E poi, i brutti e buoni; cannoli e altre prelibatezze siciliane oppure il mirto e il torrone sardo; lo strudel caratteristico del Trentino Alto Adige, il miele biologico, vini e distillati.

Ad arricchire l’offerta del Salone diverse iniziative, tra cui una mostra sulla storia e la lavorazione del cioccolato ed un’esposizione di sculture di cioccolato. Non mancano attrazioni dedicate ai più piccoli che potranno esibire la loro creatività nei laboratori didattici dove verranno ricreati piccoli atelier di pasticceria. Il pubblico adulto, invece, potrà deliziare gli occhi e il palato ammirando la maestria e l’estro di un’artista che, scolpendo un blocco di cioccolato di 50 KG, realizzerà delle vere opere d’arte. L’ingresso al salone – mercoledì: ore 15-20; da giovedì a domenica: ore 10-20 – è gratuito.

L’INTERVISTA A PIERO TIRONE, UNO DEGLI ORGANIZZATORI

Abbiamo portato in questo salone il meglio della produzione artigianale di cioccolato e del dolce tipico, delle varie regioni italiane – ha affermato, Piero Tirone (ASCOLTA QUI), uno degli organizzatori -. Una cinquantina, in totale, gli espositori: si va dai famosi cuneesi al rum; a tutte le tipologie di cioccolato: da quello del Sud Tirolo, al siciliano di Modica, che è veramente eccellente; a tutto ciò che si abbina al cioccolato. Abbiamo alcuni abbinamenti che sono davvero caratteristici e sfiziosi. Uno su tutti quello con l’aceto balsamico. Poi, c’è un espositore di Albenga che produce il kebab al cioccolato, con il grosso rotolone, da cui si staccano le scaglie di cacao. Molto particolare è anche l’abbinamento del cioccolato al formaggio”.

L’INTERVISTA ALL’ASSESSORE GIANNI BERRINO

Presente, in rappresentanza del Comune l’assessore Gianni Berrino (ASCOLTA QUI), che ha detto: “E’ un salone che quest’anno si è presentato benissimo, con il pienone di visitatori e di espositori, provenienti da tutta la Penisola. Ci fa piacere, visto che a Sanremo si possono trovare le tipicità dolciarie di tutta Italia. Un commento che non può che essere positivo. Concludiamo le festività con una grande mostra dolce, nella speranza che il 2012 sia altrettanto dolce”.