Pieve di Teco, appello per nuove strategie commerciali: “Dal fare da soli al fare insieme”

In queste prime 32 ore del piano di lavoro, gli operatori hanno elaborato strategie per favorire la cultura dell’accoglienza e, soprattutto, per promuovere, nei confronti dell’intera città, uno spirito collaborativo e mutualistico
Sono passati poco più di 2 mesi da quell’8 novembre che ha visto un gruppo di imprenditori commerciali pievesi rispondere all’appello lanciato dal Vice Sindaco e Assessore al Turismo Luigi Tangorra e dal Presidente di Elfo Liguria Angelo Toscano, e sposare le finalità del progetto denominato Welcome you are in Liguria, finanziato dalla Regione Liguria e mirato a sostenere la realizzazione d’interventi di formazione allo scopo di favorire lo sviluppo delle politiche di accoglienza turistica.
Oggi, in quella stessa sala, quegli stessi operatori economici hanno incontrato anche il Sindaco di Pieve di Teco per presentare, all’Amministrazione Comunale, i risultati "didattici" della prima fase del loro percorso formativo.
Dimostrando grande spirito di sacrificio, unito alla voglia di rimettersi in gioco, sono tornati sui “banchi di scuola” per approfondire, insieme ai docenti di marketing ed accoglienza turistica (Franco Laureri, Giampiero Laiolo e al tutor Luca Pino), i temi strategici per il rilancio delle proprie aziende e dell’intero “sistema paese”.
In queste prime 32 ore del piano di lavoro, gli operatori hanno elaborato strategie per favorire la cultura dell’accoglienza e, soprattutto, per promuovere, nei confronti dell’intera città, uno spirito collaborativo e mutualistico.
L’incontro con l’Amministrazione comunale vuole rappresentare, come sottolineano i corsisti: "la fase di avvio di un progetto di marketing dell’accoglienza” che vedrà schierati, in prima linea tutti quegli operatori commerciali che si riconosceranno nel marchio etico pianificato nell’ambito del corso ed ideato, concettualmente e graficamente, da Omar Tonella, giovane ma talentuoso designer già impiegato nello staff che cura la comunicazione dell’Expo Milano 2015.
Nel corso dell’incontro, le parti si sono ritrovate concordi nel riaffermare che per contrastare l’attuale crisi della nostra economia sia indispensabile, a livello centrale come a livello locale, “fare squadra” per permettere alla comunità pievese di mettere in atto strategie di marketing e politiche di cooperazione tra imprenditori capaci di scongiurare gli effetti depressivi dell’attuale ciclo economico.
L’obiettivo primario del programma, oltre a cercare di innovare il prodotto “Pieve”, è rappresentato dalla realizzazione di una efficace politica di accoglienza e promozione turistica, che veda una nuova stagione di cooperazione e sinergia tra gli operatori stessi; questa la strada maestra da percorrere individuata dai corsisti affinché si possa raggiungere l’obiettivo prefissato.
Consapevoli della sfida che li attende nel cercare di coinvolgere il maggior numero di colleghi, oltre al tradizionale "passa parola" i corsisti hanno deciso di promuovere un incontro pubblico che si svolgerà, presumibilmente, entro la fine del mese di gennaio, nel quale chiamare a raccolta tutte le categorie economiche presenti sul territorio per sottoscrivere, tutti insieme, una sorta di “patto per il rilancio economico e turistico della città”.
Un’alleanza che veda tutti gli imprenditori pievesi impegnati ed uniti per la promozione “comune” del sistema commerciale e per la cura e la soddisfazione dei bisogni del cliente; in definitiva, come ribadiscono i promotori, "per chiudere la fase imprenditoriale del fare da soli e per aprire il 2012 con la prospettiva del fare insieme".