Lunedì 23 gennaio la Veglia Ecumenica nella Concattedrale di San Siro in Sanremo
20 gennaio 2012 | 11:16

Mons. Alvise Lanteri: “In un mondo sempre più frantumato i cristiani devono sentire maggiormente l’urgenza di mostrare il volto vero e unico di Cristo”
Dal 18 al 25 gennaio si svolge la Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani; all’origine di questa iniziativa, che si celebra da oltre 100 anni, c’è l’impegno di preghiera, di conversione e di fraternità affinchè sotto l’azione dello Spirito Santo si ricomponga l’Unità fra le Chiese.
Con queste Chiese è stata preparata la tradizionale e annuale Veglia Ecumenica che si terrà lunedì 23 gennaio alle ore 20,45 nella Basilica di San Siro in Sanremo.
Un’occasione per conoscere un pò di più una realtà (quella del dialogo Ecumenismo) di grande importanza per la Chiesa in questo tempo in cui, in varie parti del mondo, si vanno riaccendendo forme di persecuzione nei confronti dei cristiani.
"Quest’anno ricorre il 50° anniversario del Concilio Ecumenico Vaticano II e mi piace ricordare – sottolinea il responsabile Diocesano per l’Ecumenismo e Dialogo Interreligioso, Mons. Alvise Lanteri – quanto leggiamo del Decreto sull’Ecumenismo: Uno dei principali intenti del Concilio Ecumenico Vaticano II è il ristabilimento dell’unità tra tutti i cristiani (…). Il Concilio desidera che le iniziative dei cattolici procedano congiunte con quelle dei fratelli separati, senza che sia posto alcun ostacolo alle vie della Provvidenza e senza che si rechi pregiudizio agli impulsi dello Spirito Santo. In un mondo sempre più frantumato – conclude Mons. Alvise – i cristiani devono sentire maggiormente l’urgenza di mostrare il volto vero e unico di Cristo".