Gli organismi geneticamente modificati (OGM) al centro di un convegno a Sanremo

12 gennaio 2012 | 07:57
Share0
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) al centro di un convegno a Sanremo

Si terrà venerdì 13 gennaio 2012, a partire dalle ore 10.30, organizzato dall’Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Provincia di Imperia

Gli organismi geneticamente modificati (OGM) saranno al centro del convegno “Gli Organismi Geneticamente Modificati: realtà, prospettive e regole nel mercato globale” che si terrà venerdì 13 gennaio 2012, a partire dalle ore 10.30 a Sanremo, presso Villa Nobel, organizzato dall’Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Provincia di Imperia.
Un dibattito scientifico che vedrà interventi qualificati e differenziati in grado di far emergere gli aspetti economici, politici e culturali che ruotano intorno agli OGM, offrendo il punto di vista degli scienziati che se ne occupano, degli specialisti in protezione delle innovazioni e degli economisti nonché dei rappresentanti della produzione agricola e di chi produce nuove varietà.

La crescente diffusione degli organismi geneticamente modificati sul mercato mondiale e la conseguente presenza dei medesimi in alcuni alimenti, rappresenta un motivo di preoccupazione da parte dei consumatori, e condiziona i legislatori
nazionali e comunitari e quindi impatta sulle imprese agroalimentari.

Si tratta di un tema che ha forti valenze etiche e che, per sua stessa natura, presta il fianco a drammatizzazioni e ad esasperazioni di opposto segno molto spesso legate a prese di posizione ideologiche non motivate. Non indifferenti sono le questioni legate alla equa distribuzione delle risorse e alla trasparenza di mercato nonché quelle legate alla libertà di ricerca e alle regole di un mercato globalizzato dei dottori agronomi e dei dottori forestali, attraverso l’attività professionale, si è inserito con consapevolezza in un panorama che cambia ed intende offrire strumenti informativi e conoscitivi a tutte le categorie interessate
a queste tematiche senza pregiudizi ma nemmeno senza infingimenti.
Il convegno è realizzato con il patrocinio della Regione Liguria, del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali, e di due istituzioni scientifiche autorevoli, la Società Italiana di Genetica Agraria e la Società di
Ortoflorofrutticoltura Italiana.

Si tratta di un’iniziativa su un tema di stretta attualità che rappresenta un punto centrale dello sviluppo immediato e futuro del settore agroalimentare. Non vogliamo trattare una materia così controversa schierandoci a priori a favore o contro gli organismi geneticamente modificati. Quello che ci interessa è presentare l’argomento con un metodo scientifico esauriente, sottolineando i
molteplici aspetti della questione per contribuire ad un approccio “informato” sul tema.
Saranno presenti, tra gli altri:
Giovanni Barbagallo, Assessore all’Agricoltura della Regione Liguria
Andrea Sisti, Presidente Conaf
Andrea Allavena,CRA-FSO Sanremo
Marcello Buiatti,Università di Firenze
Stefano Borrini,Società Italiana Brevetti Roma
Andrea Mansuino,Presidente Ciopora Ginevra
Arnaud Petit,Direttore di Sezione del COPA/Cogeca Bruxelles
Luigi Orsenigo, Università di Brescia e Bocconi di Milano.